Contraffazioni e Indicazioni Ingannevoli
Quando si alterano prodotti, marchi o etichette alimentari, si parla di contraffazione e indicazioni ingannevoli le cui vittime sono spesso i consumatori.
Per questo la legge e gli enti competenti sono intervenuti in più occasioni.
Vi offriamo una serie di articoli che presentano dei casi importanti da cui avere una panoramica esaustiva.
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI, L’ANGOLO DELL’OSPITE
Come contrastare la contraffazione in Asia?
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
Come difendere i propri prodotti dalla contraffazione vendendo su Amazon, Facebook, Alibaba
Cessione di marchio e contraffazione: il caso Love Therapy by Elio Fiorucci
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
Falsa indicazione di origine: un caso di sequestro merci
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI, GIURISPRUDENZA E MARCHI
Marchio debole: casi di contraffazione e confondibilità
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI, DIRITTO D'AUTORE
Il falso d’autore è reato. Sempre
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
Valore dei prodotti contraffatti nell’abbigliamento
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
Valore delle merci contraffatte nel commercio mondiale
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
Contraffazione marchio e risarcimento danni in Italia
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI, DIRITTO D'AUTORE
Tutela del diritto di autore: cd e dvd contraffatti sulle bancarelle
- 1
- 2