Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Nuovi Marchi
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2023
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • 10 errori da non fare con il marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli
  • L’angolo dell’ospite

Home APPROFONDIMENTI SUL MARCHIO GIURISPRUDENZA E MARCHI

In questa sezione andiamo ad analizzare, partendo da specifiche sentenze, alcune tipologie di marchio per farvi comprendere meglio tutti gli aspetti.

  • Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, IL MARCHIO

Il marchio slogan nella giurisprudenza dell’Unione Europea

martedì, 24 Maggio 2022 da Redazione
slogan pubblicitario come marchio
Il marchio costituito da slogan è un marchio registrabile purché abbia carattere distintivo, ossia - a prescindere dal suo significato promozionale - abbia qualcosa che permette al pubblico di riferimento di percepirlo come indicatore dell’origine commerciale dei prodotti e/o servizi da esso contraddistinti.
Leggi di più
  • Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, MARCHI E MALAFEDE

Domanda di marchio respinta se presentata da agente non autorizzato

mercoledì, 09 Dicembre 2020 da Redazione
cartellino rosso per marchio registrato da agente non autorizzato
Una recente sentenza della Corte di Giustizia chiarisce il significato di “agente non autorizzato” e quali tipi di marchio possono essere respinti.
Leggi di più
  • Pubblicato in APPROFONDIMENTI SUL MARCHIO, CARATTERE DISTINTIVO DI UN MARCHIO, GIURISPRUDENZA E MARCHI, MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA

Marchio figurativo nullo perché descrittivo e privo di distintività

giovedì, 29 Ottobre 2020 da Redazione
esempio di marchio figurativo annullato perché descrittivo e privo di capacità distintiva
Se la grafica di un marchio figurativo si limita a rafforzare la descrittività dell’elemento verbale, il marchio potrebbe essere dichiarato nullo
Leggi di più
  • Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, IL MARCHIO

Si può registrare come marchio un’espressione dialettale descrittiva?

mercoledì, 03 Giugno 2020 da Redazione
registrare un marchio con espressioni dialettali
Se volete registrare come marchio di prodotto o servizio un’espressione dialettale che sia descrittiva o di uso comune, sappiate che non si può.
Leggi di più
  • Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA

Marchio non registrabile perché contrario al buon costume? dipende…

lunedì, 23 Marzo 2020 da Redazione
marchio non registrabile: il caso di
Nel determinare se un marchio sia o non sia registrabile, vengono valutati molti aspetti, alcuni dei quali possono ribaltare giudizi precedenti e diametralmente opposti.
Leggi di più
  • Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA

Criteri di valutazione tra prodotti: alcolici ed energy drink sono simili?

lunedì, 29 Ottobre 2018 da Redazione
criteri di valutazione tra prodotti
Esaminiamo qui il caso della Red Bull che ha chiamato in giudizio un concorrente per aver registrato un marchio nelle due classi delle bevande
Leggi di più
  • Pubblicato in CARATTERE DISTINTIVO DI UN MARCHIO, GIURISPRUDENZA E MARCHI, IL MARCHIO

Marchio costituito da 1 o 2 lettere: il marchio HP

lunedì, 21 Maggio 2018 da Redazione
marchio costituito da 1 o 2 lettere: il caso HP
Il marchio costituito da 1 o 2 lettere è assolutamente valido ed è sbagliato ritenere che questa tipologia di marchi sia priva di carattere distintivo. Lo ha ribadito il Tribunale UE relativamente al marchio Hp. Scopri perché.
Leggi di più
  • Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, IL MARCHIO

Famiglia di marchi: cosa sono

mercoledì, 09 Maggio 2018 da Redazione
esempio di famiglia di marchi
Più marchi possono essere considerati una famiglia (o serie) di marchi quando, ad esempio, “riproducano integralmente uno stesso elemento distintivo con l’aggiunta di un elemento, grafico o denominativo, che li differenzi l’uno dall’altro, oppure quando si caratterizzino per la ripetizione di uno stesso prefisso o suffisso estrapolato da un marchio originario”.
Leggi di più
  • Pubblicato in CONCORRENZA SLEALE, GIURISPRUDENZA E MARCHI

Il Giudizio di Affinità tra prodotti nella stessa classe di Nizza

domenica, 06 Maggio 2018 da Redazione
giudizio di affinità tra prodotti
In questo articolo raccontiamo come il giudizio di affinità tra prodotti sia stato determinante in una causa che ha visto due noti marchi di settore.
Leggi di più
  • Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, IL MARCHIO

Marchio complesso e marchio d’insieme: quale la differenza?

martedì, 01 Maggio 2018 da Redazione
differenza tra marchio complesso e marchio d'insieme
Sulla differenza tra marchio complesso e marchio d’insieme è intervenuta in tempi abbastanza recenti la Corte di Cassazione delineando con precisione la differenza tra le due categorie di marchi, che risiede nella distintività degli elementi di cui sono composti. Scopri di più!
Leggi di più
  • 1
  • 2
  • 3

Scopri perché Mario ha deciso di registrare il suo marchio

Registra ora il tuo marchio!
l'angolo dell'ospite

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • Registrare un marchio in India (Trademark)

    Deposito marchi in India: la tabella di marcia per la protezione e il successo

    La collega Ankita ci illustra nel dettaglio il ...
  • Tutela della voce nella giurisprudenza americana ai tempi dell'AI

    Hey, quella è la mia voce! posso citarli in giudizio?

    La collega Teresa Segalman ci spiega cosa preve...
  • Marchi in Vietnam: “Voglio superare il rifiuto!”

    Il collega Nguyen Ngoc Thanh ci spiega in detta...
  • Provisional Refusal in Japan-Rifiiuto provvisorio in Giappone

    Rifiuti provvisori frequenti in Giappone

    In Giappone, un motivo frequente di impedimento...
  • assenza del carattere distintivo in un marchio

    Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio

    Si definisce distintivo quel segno idoneo ad id...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi