Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Nuovi Marchi
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2023
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • 10 errori da non fare con il marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli
  • L’angolo dell’ospite

Home IL MARCHIO Marchio collettivo

Marchio collettivo

da Redazione / mercoledì, 29 Maggio 2019 / Pubblicato il IL MARCHIO

La funzione del marchio collettivo è quella di garantire l’origine, la natura o la qualità di un prodotto o servizio.

esempi di marchio collettivo: pura lana vergine, grana padano, parco d

In questo articolo parliamo di:

  • Titolarità e registrazione di un Marchio Collettivo
  • Differenze tra Marchio Collettivo e Marchio Individuale d’Impresa
  • Esempi di Marchio Collettivo
  • I marchi di qualità DOP/IGP/STG sono Marchi Collettivi?
  • Il marchio di Certificazione
  • Il Marchio di Certificazione costituito da Nome Geografico

Titolarità e registrazione di un Marchio Collettivo

Con il decreto legislativo 15/2019, si specifica che titolari di marchi collettivi possono essere persone giuridiche di diritto pubblico (come lo Stato e gli enti pubblici) o le Associazioni di categoria (fabbricanti, produttori, commercianti o prestatori di servizi) ma non le società per azioni, le srl o le società in accomandita per azioni.

L’intento è di separare nettamente il titolare del marchio dall’utilizzatore (prima del decreto anche una persona fisica poteva registrare un marchio collettivo).

Generalmente sono titolari di marchi collettivi Consorzi e Associazioni, oppure regioni o enti locali.

La procedura di registrazione di un marchio collettivo è la stessa di un marchio d’impresa, solo più complessa dal momento che in fase di deposito dovrà essere presentato il Regolamento d’Uso, completo di tutte le sue parti (ne parliamo nel paragrafo successivo).

Differenze tra Marchio Collettivo e Marchio Individuale d’Impresa

È una pluralità di soggetti ad utilizzare il marchio collettivo e non un singolo. Il titolare del marchio, ottenuta la registrazione,  ne concederà l’uso a chi ne farà domanda; questi lo utilizzeranno legittimamente rispettando un Regolamento d’Uso.

Tale Regolamento deve essere presentato al momento della domanda di deposito del marchio e deve disciplinare, tra le altre cose:

  • L’utilizzazione del marchio
  • I controlli nei confronti dei soggetti che usano tale marchio
  • Le sanzioni per l’inosservanza delle disposizioni del regolamento.

Qualora si apportino delle modifiche al Regolamento d’Uso, queste dovranno tempestivamente essere comunicate e depositate all’UIBM, pena la decadenza del marchio.

Un marchio collettivo può consistere in segni o indicazioni che nel commercio possono servire per designare la provenienza geografica di prodotti o servizi. Qualsiasi soggetto i cui prodotti o servizi provengano dalla zona geografica in questione ha diritto ad usare il marchio e a diventare membro dell’Associazione di categoria titolare del marchio, a condizione che siano soddisfatti i requisiti previsti dal Regolamento d’Uso.

Esempi di Marchio Collettivo

Senza rendercene conto, nel nostro vivere quotidiano, ci imbattiamo spessissimo in marchi collettivi: il marchio Pura Lana Vergine è un marchio collettivo, Bancomat è un marchio collettivo, ma anche Made in Italy è un marchio collettivo e anche Vero Cuoio Italiano!!

Abbiamo poi i marchi di qualità come i DOP, IGP e STG, i marchi di certificazione, e i marchi di certificazione costituiti da nome geografico. Vediamo in cosa si differenziano rispetto ai marchi collettivi.

I marchi di qualità DOP/IGP/STG sono Marchi Collettivi?

Nella macro categoria dei marchi collettivi spesso si fanno rientrare anche i marchi di qualità DOP, IGP  e STG (es. Grana Padano o Pizza Napoletana) che però presentano importanti differenze:

  • Innanzitutto i marchi DOP, IGP e STG garantiscono la qualità e l’originalità esclusivamente di un prodotto agroalimentare.
  • Il marchio collettivo ha requisiti specifici definiti dal titolare del marchio (lavorazione, luogo di produzione, caratteristiche tecniche, etc) , mentre per i marchi DOP, IGP e STG  i requisiti sono riconosciuti perché storicamente o geograficamente esistenti.
  • Possono richiedere la registrazione dei marchi DOP, IGP e STG solo le Associazioni di produttori o trasformatori e non soggetti pubblici o privati.
  • I marchi DOP, IGP e STG sono regolamentati da un disciplinare contenuto in un provvedimento normativo generale, i marchi collettivi hanno un regolamento che viene scritto ad hoc dal titolare del marchio.

Il marchio di Certificazione

Con il decreto sopra citato si introduce il Marchio di Certificazione.

Secondo quanto disposto dall’articolo 11-bis, possono richiedere la registrazione di un marchio di certificazione le persone fisiche o giuridiche, tra cui istituzioni, autorità ed organismi accreditati ai sensi della normativa vigente in materia di certificazione a garantire l’origine, purché non svolgano essi stessi un’attività che comporta la fornitura di prodotti o servizi del tipo certificato.

Il marchio di certificazione si differenzia quindi dal marchio d’impresa perché il titolare non può gestire un’attività che comporti la fornitura di prodotti o servizi del tipo certificato (viene richiesto l’obbligo di neutralità) e si differenzia dal marchio collettivo perché può essere registrato da una persona fisica.

Anche per il marchi di certificazione è necessario, all’atto della registrazione, presentare il Regolamento d’Uso dove devono essere specificate, tra l’altro, le caratteristiche dei prodotti o servizi da certificare, le modalità di verifica e di sorveglianza, le condizioni d’uso.

Esempio di marchio di certificazione è il marchio FSC che compare spesso sui supporti cartacei: tale marchio certifica che l’intera filiera legno-carta è soggetta a una gestione rispettosa dell’ambiente e delle foreste.

Il Marchio di Certificazione costituito da Nome Geografico

Il marchio di certificazione può essere costituito da

“segni o indicazioni che nel commercio possono servire per designare la provenienza geografica dei prodotti o servizi” ;

in tal caso è detto geografico.

L’UIBM,  però, se in fase di deposito accerta che il nuovo marchio può creare

“situazioni di ingiustificato privilegio o rechi pregiudizio allo sviluppo di altre analoghe iniziative nella regione”. (Articolo 11, 4) del Codice Italiano della Proprietà Industriale).

può rifiutarne la registrazione.

Con il decreto si specifica che

“qualsiasi soggetto i cui prodotti o servizi provengono dalla zona geografica in questione, ha diritto sia a fare uso del marchio sia a diventare membro dell’Associazione di categoria titolare del marchio, purché siano soddisfatti tutti i requisiti di cui al regolamento”.

Inoltre, sempre secondo tale disposizione,

“l’avvenuta registrazione del marchio di certificazione costituito da nome geografico non autorizza il titolare a vietare a terzi l’uso nel commercio del nome stesso, purché quest’uso sia conforme ai principi della correttezza professionale”.

Un esempio di marchio geografico è Parco Nazionale d’Abruzzo®.

Ricordiamo che i marchi a denominazione geografica descrittiva possono essere solo marchi di certificazione perché i marchi d’impresa descrittivi non sono oggetto di registrazione.


Vuoi registrare un marchio collettivo, di certificazione o geografico? Contattaci!
Summary
Marchio collettivo
Titolo articolo
Marchio collettivo
Description
Quando si desidera proteggere e garantire l’origine, la natura o la qualità di un prodotto o di un servizio, si può procedere alla registrazione di un marchio collettivo che, diversamente dal marchio individuale, coinvolge una pluralità di soggetti e regole diverse. Scopri quali.
Author
Eva Troiani
Publisher Name
Avvocato Eva Troiani - Registrare-marchio.com
Publisher Logo
Avvocato Eva Troiani - Registrare-marchio.com

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

STG: cosa sono e cosa è bene sapere in caso di registrazione di un marchio

Dove registrare un marchio?

Registrare un logo o Registrare un marchio: ci sono differenze?

Avv. Eva Troiani

Eva Troiani da oltre 15 anni si occupa di tutti gli aspetti riguardanti il marchio d’impresa: dal deposito alla registrazione in ogni paese del mondo, all’assistenza in caso di contestazioni, offrendo ampia consulenza a imprese o liberi professionisti. È autrice di tutti gli articoli del presente sito web “registrare-marchio.com”, progetto nato con l’obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate sul mondo dei marchi a tutti i lettori. Puoi seguire l’Avv. Eva Troiani anche sul suo profilo Linkedin.


 

Eva Troiani

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

I testi presenti in questa banca dati hanno finalità unicamente informative e scientifiche e non rivestono carattere di ufficialità; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali e immagini di prodotti sono di proprietà dei rispettivi titolari. Sono utilizzati nella presente banca dati a puro scopo divulgativo e informativo, senza alcun fine di violazione dei diritti vigenti.
Le informazioni presenti in questo sito non costituiscono, né intendono essere, una consulenza legale. Per una consulenza legale in merito a qualsiasi quesito che tu intenda porre ti suggeriamo di rivolgerti direttamente all’avv. Troiani oppure a un consulente marchi o ad un avvocato che si occupa di proprietà intellettuale.

Scopri perché Mario ha deciso di registrare il suo marchio

Registra ora il tuo marchio!
l'angolo dell'ospite

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • Provisional Refusal in Japan-Rifiiuto provvisorio in Giappone

    Rifiuti provvisori frequenti in Giappone

    In Giappone, un motivo frequente di impedimento...
  • assenza del carattere distintivo in un marchio

    Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio

    Si definisce distintivo quel segno idoneo ad id...
  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Nuovi fondi per registrare marchi, modelli e disegni

    Sono previste agevolazioni per la registrazione...
  • Protezione del marchio in Turchia

    Perché registrare il marchio in Turchia: una maggiore tutela contro la contraffazione

    In un Paese dove il commercio di prodotti contr...
  • classifica di Nizza per la registrazione dei marchi

    Classificazione di Nizza per registrare i marchi – ed. 2023

    La Classifica di Nizza è un sistema di classifi...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi