Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Nuovi Marchi
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2023
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • 10 errori da non fare con il marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli
  • L’angolo dell’ospite

Home APPROFONDIMENTI SUL MARCHIO MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA STG: cosa sono e cosa è bene sapere in caso di registrazione di un marchio

STG: cosa sono e cosa è bene sapere in caso di registrazione di un marchio

da Redazione / martedì, 09 Ottobre 2018 / Pubblicato il IL MARCHIO, INDICAZIONI GEOGRAFICHE, MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA

Sapete che un marchio non può entrare in conflitto con le Specialità Tradizionali Garantite (STG)?

esempio di STG: la mozzarella

In questo articolo parliamo di:

  • Cosa sono le STG, le Specialità Tradizionali Garantite
  • Perché queste specialità sono definite “tradizionali”
  • Che differenza c’è tra STG, DOP e IGP?
  • Consigli da seguire prima di registrare un marchio

Così stabilisce l’articolo 7, paragrafo 1, lettera l del Regolamento del Marchio dell’Unione Europea, in base al quale:

“I marchi che sono esclusi dalla registrazione conformemente alla normativa dell’Unione relativa alla protezione delle specialità tradizionali garantite o ad accordi internazionali in materia riconosciuti dall’Unione”.

Ciò significa che deve essere respinta la registrazione di una domanda di marchio dell’Unione Europea o annullata la registrazione di un marchio dell’Unione Europea se in conflitto con una STG.

Cosa sono le STG, le Specialità Tradizionali Garantite

Le STG sono nomi che si riferiscono a prodotti che vantano caratteristiche tradizionali o per il loro processo di produzione e/o trasformazione oppure per la loro particolare composizione. Si tratta di un riconoscimento dato dalla UE che deve rispettare un rigido disciplinare. Parlare quindi di “marchio STG” è tecnicamente sbagliato.

Due esempi di Specialità Tradizionali Garantite in cui la caratteristica della tradizione è legata al metodo di produzione sono il famoso prosciutto spagnolo “Jamón Serrano”, ottenuto grazie ad un particolare metodo di salatura e stagionatura, e la nostra amatissima “pizza napoletana”, solo se prodotta con determinati ingredienti ( tra i quali l’olio extravergine di oliva e i pomodori pelati e/o pomodorini freschi) e con un particolare procedimento (tra le regole vi è quella che l’impasto debba essere lavorato solo a mano e che debba riposare almeno due ore).

Per restare in ambito italiano, anche la “mozzarella” ha ottenuto il riconoscimento di STG: deve trattarsi esclusivamente di un formaggio a pasta filata fresca, derivato esclusivamente da latte vaccino intero e che rispetti un particolare processo di produzione (descritto nel disciplinare).

Perché queste specialità sono definite “tradizionali”

La risposta è che si tratta solo di prodotti dei quali sia possibile dimostrare un uso sul mercato per un periodo di tempo che permette di tramandarne le conoscenze da una generazione all’altra; il periodo di tempo utile viene individuato in almeno 30 anni.

Che differenza c’è tra STG, DOP e IGP?

Sono tutti segni ideati dall’Unione Europea per promuovere e proteggere i prodotti agricoli e alimentari di qualità.

il DOP è la Denominazione di Origine Protetta e punta a tutelare gli alimenti prodotti in un determinato territorio, le cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata.

l’IGP è l’Indicazione Geografica Protetta: è un nome che identifica un prodotto originario di un determinato luogo alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità, notorietà o altre caratteristiche e la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica definita.

La STG, come detto sopra è la Specialità Tradizionale Garantita.

La regola di non registrabilità vale anche nei confronti dei DOP e IGP.

L’Italia primeggia da anni per quantità di prodotti nelle tre categorie.

Consigli da seguire prima di registrare un marchio

Come vedete, è indispensabile che un marchio non entri in conflitto sia con marchi anteriori identici e/o simili, ma anche con un nutrito elenco di segni distintivi anteriori, tra i quali, appunto le STG.

Esiste un elenco delle STG in ambito europeo che sarebbe opportuno consultare prima di registrare il proprio marchio.

Il suggerimento è ancora una volta quello di far condurre verifiche approfondite da esperti del settore prima di depositare la domanda di registrazione di marchio! Solo lui vi saprà dare tutte le informazioni corrette e necessarie ;-).

Lo Studio Legale dell’Avv. Eva Troiani è a disposizione per effettuare le ricerche di anteriorità su un marchio, anche in tutto il mondo. Contattateci!

Summary
STG: cosa sono e cosa sapere in caso di registrazione di marchio
Titolo articolo
STG: cosa sono e cosa sapere in caso di registrazione di marchio
Description
Quando si deposita una domanda di registrazione di marchio è importante aver verificato che non sia entrato in conflitto con un STG. Scopri perché!
Author
Avvocato Eva Troiani
Publisher Name
Avv. Eva Troiani - Registrare-marchio.com
Publisher Logo
Avv. Eva Troiani - Registrare-marchio.com

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Registrazione pane toscano DOP: rifiutate le opposizioni

La verifica di legittimità di un marchio

Etichette alimentari: norme su origine latte

Avv. Eva Troiani

Eva Troiani da oltre 15 anni si occupa di tutti gli aspetti riguardanti il marchio d’impresa: dal deposito alla registrazione in ogni paese del mondo, all’assistenza in caso di contestazioni, offrendo ampia consulenza a imprese o liberi professionisti. È autrice di tutti gli articoli del presente sito web “registrare-marchio.com”, progetto nato con l’obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate sul mondo dei marchi a tutti i lettori. Puoi seguire l’Avv. Eva Troiani anche sul suo profilo Linkedin.


 

Eva Troiani

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

I testi presenti in questa banca dati hanno finalità unicamente informative e scientifiche e non rivestono carattere di ufficialità; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali e immagini di prodotti sono di proprietà dei rispettivi titolari. Sono utilizzati nella presente banca dati a puro scopo divulgativo e informativo, senza alcun fine di violazione dei diritti vigenti.
Le informazioni presenti in questo sito non costituiscono, né intendono essere, una consulenza legale. Per una consulenza legale in merito a qualsiasi quesito che tu intenda porre ti suggeriamo di rivolgerti direttamente all’avv. Troiani oppure a un consulente marchi o ad un avvocato che si occupa di proprietà intellettuale.

Scopri perché Mario ha deciso di registrare il suo marchio

Registra ora il tuo marchio!
l'angolo dell'ospite

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • assenza del carattere distintivo in un marchio

    Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio

    Si definisce distintivo quel segno idoneo ad id...
  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Nuovi fondi per registrare marchi, modelli e disegni

    Sono previste agevolazioni per la registrazione...
  • Protezione del marchio in Turchia

    Perché registrare il marchio in Turchia: una maggiore tutela contro la contraffazione

    In un Paese dove il commercio di prodotti contr...
  • classifica di Nizza per la registrazione dei marchi

    Classificazione di Nizza per registrare i marchi – ed. 2023

    La Classifica di Nizza è un sistema di classifi...
  • Quali vantaggio ner registrare un marchio in Cina

    Registrare un marchio in Cina: importanza e vantaggi

    Karson Yang, consulente cinese esperto in march...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi