Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Nuovi Marchi
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2022
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • 10 errori da non fare con il marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli
  • L’angolo dell’ospite

Home L’ANGOLO DELL’OSPITE Come contrastare la contraffazione in Asia?

l'angolo dell'ospite
l'angolo dell'ospite

Come contrastare la contraffazione in Asia?

Il presente articolo è scritto da: James Treanor

James Treanor è esperto in proprietà intellettuale, laureato all'Università della California. Fondatore di Brealant, una studio di intellectual property nelle Filippine. Brealant è un'affermata società di servizi nell’ambito della IP, con esperienza nella registrazione di marchi e brevetti. I servizi offerti sin dal 2002 hanno aiutato aziende e privati ​​nella registrazione e nella gestione di tutti gli aspetti della proprietà intellettuale. Brealant si trova in varie parti del mondo: Stati Uniti, Hong Kong, Filippine e in Messico. La filiale filippina fornisce assistenza ai clienti in lingua inglese e supporto per le operazioni di back-office. Gli uffici ad Hong Kong e in Messico offrono servizi legali e supporto in lingua cinese e spagnola. L'ufficio negli Stati Uniti è leader nel settore IP.

da James.Treanor / venerdì, 25 Febbraio 2022 / Pubblicato il CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI, L’ANGOLO DELL’OSPITE

 

I legami economici con i Paesi asiatici come la Cina sono cresciuti di importanza negli ultimi anni, così come le società giapponesi hanno incrementato il loro commercio in Asia. I danni derivanti dalla contraffazione si stanno diffondendo a livello globale. Uno dei fattori è l’enorme produzione di contraffazioni a basso costo, particolarmente in Cina, e la loro esportazione internazionale.

È altresì vero che un tale dilagare globale di contraffazioni e copie piratate non solo viola i diritti di proprietà intellettuale delle società giapponesi, ma causa loro danni finanziari enormi.

In queste circostanze, le imprese giapponesi devono implementare azioni di contrasto alla contraffazione sia a livello globale che ai confini nazionali.

Cosa sono i prodotti contraffatti?

Spiegare cosa siano i prodotti contraffatti non è un compito semplice. In senso lato potrebbero essere definiti come “prodotti illegali che violano merci legalmente protette dalla legge sulla proprietà industriale e sul diritto d’autore”. Tuttavia, non è sempre corretto definire contraffazioni i “prodotti che violano i diritti di proprietà industriale”. In particolare la violazione dei diritti di brevetto può portare ad una causa di contraffazione nei confronti di altra società che si trova nel bel mezzo di uno sviluppo competitivo.

cd-falsi-in-asia

Di conseguenza, è più facile comprendere cosa sono i beni contraffatti quando sono definiti come beni “free-riding” che vengono prodotti senza alcun investimento e che violano i diritti di proprietà industriale di terzi, come marchi, design, brevetti e diritti d’autore (i prodotti in violazione del copyright sono comunemente detti “copie piratate”), come musica, film e software.

È molto preoccupante quando le merci contraffatte sono prodotte e distribuite a livello globale da criminali che sono pienamente consapevoli di agire in violazione dei diritti altrui. Inoltre, quando la contraffazione è gestita da società legate alla criminalità organizzata il problema diventa ancor più grave, rendendo impossibile per una normale impresa gestire in autonomia questo problema.

Alcuni beni contraffatti, tuttavia, sono prodotti inconsapevolmente da persone che ignorano la normativa sulla tutela della proprietà industriale. Una questione di contraffazione, però, è in ogni caso una vicenda di violazione di diritti di proprietà intellettuale con una componente intenzionale (alcuni casi sono di negligenza).

Da un punto di vista prettamente terminologico, le diciture utilizzate per indicare i fenomeni di contraffazione sono “copie piratate”, che si riferiscono alle violazioni dei diritti d’autore, come già indicato, ma anche “prodotti copiati” o “prodotti imitati”.

Ciò che non è accettabile è realizzare prodotti illeciti copiando le creazioni intellettuali di altre persone o rubandone la reputazione o credibilità, a prescindere dalla definizione terminologica data al fenomeno.

Come prevenire la contraffazione in Asia?

Le aziende e i loro responsabili devono assumere una posizione dura contro i produttori e i distributori di prodotti contraffatti e non cedere mai alla produzione e distribuzione di contraffazioni.

La contraffazione è un problema che non può essere risolto con una sola ricetta. Sarà impossibile eliminare questo problema senza che ci sia una diffusa consapevolezza dei diritti di proprietà intellettuale da parte di tutti, e a questo occorrerà sommare gli sforzi dei governi e delle aziende (titolari dei diritti).

È fondamentale acquisire una maggiore consapevolezza delle conseguenze negative dell’acquisto o della vendita di merci contraffatti, così come capire cosa sono i diritti di proprietà intellettuale. Di conseguenza, promuovere la conoscenza del sistema dei diritti di proprietà intellettuale è ugualmente importante per i governi e per le attività industriale e commerciali.

Tuttavia, l’efficacia di una campagna di sensibilizzazione ha un limite. La contraffazione criminale può essere suddivisa in due categorie:

  • La prima è frutto di ignoranza; alcuni non sanno che duplicare opere di proprietà intellettuale è illegale.
  • La seconda è intenzionale, quando vi è la consapevolezza che copiare opere protette dalla proprietà intellettuale è illegale, ma si continua a farlo perché si tratta di un business semplice con un basso rischio di punibilità.

Per i crimini commessi in assenza di consapevolezza, un campagna di sensibilizzazione avrà successo, ma di contro non scoraggerà le persone che commettono intenzionalmente reati di contraffazione. Per coloro che delinquono consapevolmente, le forze dell’ordine come le dogane e la polizia devono adottare un approccio proattivo alle contraffazioni, e sono necessari miglioramenti del sistema come sanzioni più severe per i casi di violazione dei diritti di proprietà intellettuale.

È fondamentale dimostrare ai contraffattori che la contraffazione non darà mai i suoi frutti. Rafforzare l’enforcement è anche un buon sistema per educare il pubblico al fatto che violare diritti di proprietà intellettuale costituisce un reato.

Leggi applicabili per l’esecuzione

Le seguenti leggi disciplinano la gestione delle contraffazioni:

  1. Diritti di Brevetti
  2. Diritti dei Modelli di Utilità
  3. Diritti di Design
  4. Diritti di Marchio
  5. Diritti d’autore e diritti connessi,
  6. Layout-designs di Circuiti Integrati
  7. Normativa sulla concorrenza sleale
  8. Altri diritti di proprietà intellettuale

In Giappone le modifiche alla legge sulla Proprietà Intellettuale sono entrate in vigore nel mese di Novembre 2002, sulla base delle linee guida sulla proprietà intellettuale annunciate nel luglio 2002.

Il Programma di Promozione sulla Creazione, Protezione e Sfruttamento della Proprietà Intellettuale è stato istituito come misura concreta, così come le modifiche alle norme che disciplinano contraffazioni e copie piratate.

Nel 2005 sia la Legge sulla Prevenzione della Concorrenza sleale che la Legge sulle tariffe doganali, modificate ogni anno dal 2003, hanno subito importanti modifiche.

Contromisure nei confronti dei Prodotti Contraffatti (merci illegali)

Eliminazione dei prodotti contraffatti (merci illegali)

La misura di maggior successo per prevenire la riproduzione illecita di marchi, brevetti e disegni registrati da un’azienda consiste nell’assicurarsi quanto prima la titolarità dei diritti di proprietà intellettuale presentando apposita domanda nel Paese di interesse. Secondo la JETRO di Pechino, molte aziende giapponesi hanno lottato per combattere le contraffazioni semplicemente perché non potevano acquisire i diritti di proprietà intellettuale nel Paese di riferimento.

È fondamentale tenere la contraffazione sotto controllo e, una volta scoperta, eliminarla legalmente.

Contromisure alle Contraffazioni nel Settore Privato

Sebbene le specifiche delle contromisure di ciascuna società e associazione non vengano rese pubbliche per timore di fornire informazioni utili agli autori dei reati, una parte di queste contromisure sono rese pubbliche attraverso siti Web e seminari.

Attività dell’International Intellectual Property Protection Forum (IIPPF), Contromisure congiunte del settore pubblico e privato nei confronti delle contraffazioni

La International Intellectual Property Protection Forum (IIPPF) è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove la protezione della proprietà intellettuale in tutto il mondo. È un punto di incontro per le imprese private e le organizzazioni che si dedicano alla risoluzione del problema dei furti di proprietà intellettuale causati da contraffazioni e copie piratate. È stata fondata nell’aprile 2002 per riunire le voci aziendali che compiono sforzi concertati per promuovere la protezione della proprietà intellettuale migliorando al contempo l’impegno del governo e ora conduce una serie di attività attraverso i suoi project teams.

Concludendo …

Il problema della contraffazione sembra essere un gioco senza fine. I titolari devono costantemente monitorare il mercato per far valere i propri diritti non appena vengono individuate contraffazioni. È inoltre fondamentale educare i consumatori al fatto che acquistare un’imitazione costituisce un reato.

Ecco alcuni punti sui quali riflettere quando si tratta di contraffazione.

  1. Valore dei prodotti contraffatti

A causa di questioni legate al difficile sistema di distribuzione, molti prodotti legittimi, come video di marca importati, sono spesso costosi. Di conseguenza, vi sono maggiori probabilità che le persone acquistino una copia meno costosa, apparentemente qualitativamente comparabile. Tuttavia, in molte situazioni, l’imitazione è di bassa qualità, se non difettosa, e non viene fornita assistenza post vendita.

  1. Problemi tecnici con un paese estero, incluso il trasferimento di tecnologia

I Paesi in via di sviluppo vogliono essere proprietari della tecnologia industriale avanzata e trarne profitto. Tuttavia, è difficile fornire cooperazione economica in termini di proprietà intellettuale, cooperazione tecnica, trasferimento, investimenti, quando il sistema giudiziario e il suo enforcement nella regione oppure il controllo della tecnologia sono insufficienti.

  1. Ricerca e Sviluppo Indipendente

Quando il produttore è in grado di sviluppare la propria attività e industria anche grazie alla protezione dei suoi diritti di proprietà intellettuale, non deve commettere contraffazioni e questo riduce di conseguenza le imitazioni.

  1. Importanza della Protezione della Proprietà Intellettuale

Brevetti, design e protezione del diritto d’autore sono necessari per fornire un incentivo a produrre invenzioni, così come a dare una certa garanzia di fornire copertura alle ingenti spese di ricerca e sviluppo. Così, ad esempio, proprio come un agricoltore ha bisogno di proprietà come la terra, un’industria ha bisogno della proprietà intellettuale per raggiungere i suoi risultati e la necessità di tutelare il proprio lavoro è particolarmente importante per il creatore di un’opera originale.

I problemi di contraffazione si stanno diffondendo oltre confine. Non è un problema che un solo Paese può risolvere o prevenire da solo.

Oltre ala cooperazione internazionale, i seguenti punti sono cruciali per sconfiggere l’illegalità:

  1. Il miglioramento globale del sistema giudiziario e l’enforcement dei diritti di proprietà intellettuale (tramite trattati)
  2. Un ambiente migliore per attrarre economia e tecnologia straniere mediante l’allentamento delle restrizioni sulle licenze e l’espansione delle scelte di investimento.
  3. Promozione di iniziative di educazione e sensibilizzazione all’enforcement del sistema di IP.

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Come difendere i propri prodotti dalla contraffazione vendendo su Amazon, Facebook, Alibaba

Tutela del diritto di autore: cd e dvd contraffatti sulle bancarelle

Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

Scopri perché Mario ha deciso di registrare il suo marchio

Registra ora il tuo marchio!
l'angolo dell'ospite

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Nuovi fondi per registrare marchi, modelli e disegni

    Sono previste agevolazioni per la registrazione...
  • Protezione del marchio in Turchia

    Perché registrare il marchio in Turchia: una maggiore tutela contro la contraffazione

    In un Paese dove il commercio di prodotti contr...
  • Quali vantaggio ner registrare un marchio in Cina

    Registrare un marchio in Cina: importanza e vantaggi

    Karson Yang, consulente cinese esperto in march...
  • slogan pubblicitario come marchio

    Il marchio slogan nella giurisprudenza dell’Unione Europea

    Il marchio costituito da slogan è un marchio re...
  • reggiseno a marchio RAE

    Cancellazione di marchio per mancanza di uso. Una strategia non sempre percorribile

    La collega Kelly Sanchez ci spiega come è regol...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi