In questa sezione, prendendo spesso spunto da alcune sentenze, vengono sviluppati articoli di approfondimento sul tema del marchio, del copyright (o diritto d’autore), della contraffazione, della malafede.
- Pubblicato in CARATTERE DISTINTIVO DI UN MARCHIO, GIURISPRUDENZA E MARCHI
Parziale nullità del marchio per difetto di capacità distintiva
martedì, 26 Novembre 2024
Il Tribunale ha ritenuto che il marchio rappresenta una forma geometrica semplice e che non contiene alcun elemento caratteristico.
- Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, IL MARCHIO
Il marchio slogan nella giurisprudenza dell’Unione Europea
martedì, 24 Maggio 2022
Il marchio costituito da slogan è un marchio registrabile purché abbia carattere distintivo, ossia - a prescindere dal suo significato promozionale - abbia qualcosa che permette al pubblico di riferimento di percepirlo come indicatore dell’origine commerciale dei prodotti e/o servizi da esso contraddistinti.
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI, L’ANGOLO DELL’OSPITE
Come contrastare la contraffazione in Asia?
venerdì, 25 Febbraio 2022
La prima regola delle aziende è assicurarsi la titolarità dei diritti di proprietà intellettuale nel Paese di interesse. Ma non solo...
- Pubblicato in APPROFONDIMENTI SUL MARCHIO, DIRITTO D'AUTORE, Novità
Programma Fitness: come tutelarlo con il diritto d’autore?
mercoledì, 23 Febbraio 2022
Partendo da alcune recenti sentenze, chiariamo cosa può determinare la protezione di un programma di fitness con il diritto d'autore.
- Pubblicato in DIRITTO D'AUTORE
Tutela del format nel diritto d’autore
martedì, 22 Febbraio 2022
Il plagio di un’opera può riguardare anche un format, ossia lo schema di base su cui si articola uno spettacolo. Il tribunale di Roma nel 2014 ha preso posizione sul tema.
- Pubblicato in CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
Come difendere i propri prodotti dalla contraffazione vendendo su Amazon, Facebook, Alibaba
martedì, 09 Febbraio 2021
Tutti i più noti marketplace come Amazon, Alibaba, Faceboock, etc, offrono strumenti per segnalare casi di contraffazione. Vi presentiamo una breve guida
- Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, MARCHI E MALAFEDE
Domanda di marchio respinta se presentata da agente non autorizzato
mercoledì, 09 Dicembre 2020
Una recente sentenza della Corte di Giustizia chiarisce il significato di “agente non autorizzato” e quali tipi di marchio possono essere respinti.
Marchio figurativo nullo perché descrittivo e privo di distintività
giovedì, 29 Ottobre 2020
Se la grafica di un marchio figurativo si limita a rafforzare la descrittività dell’elemento verbale, il marchio potrebbe essere dichiarato nullo
Modifiche grafiche a un marchio registrato: si possono fare?
martedì, 06 Ottobre 2020
Aggiungere, omettere o alterare alcuni elementi di un marchio registrato per l’uso corrente, può creare problemi. Scopri perché.
- Pubblicato in DIRITTO D'AUTORE, NEWS
Nasce il WIPO PROOF per attribuire data certa a qualsiasi tipo di file
martedì, 16 Giugno 2020
Nasce WIPO PROOF, il servizio per attribuire una data certa ai file che creiamo: utile per le opere creative dell'ingegno, per i segreti industriali ma anche per una ricetta originale di cucina!