Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Nuovi Marchi
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2023
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • 10 errori da non fare con il marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli
  • L’angolo dell’ospite

Home CARATTERE DISTINTIVO DI UN MARCHIO Acquisire carattere distintivo tramite l’uso in un marchio della UE

Acquisire carattere distintivo tramite l’uso in un marchio della UE

da Redazione / giovedì, 20 Giugno 2019 / Pubblicato il CARATTERE DISTINTIVO DI UN MARCHIO, MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA

Quando possiamo affermare che un marchio, privo di carattere distintivo all’origine, acquisisce distintività con l’uso che ne viene fatto?

marchio privo di carattere distintivo; acquisizione di carattere distintivo

Cos’è il carattere distintivo in un marchio e come si acquisisce

Il carattere distintivo in un marchio è quel quid che lo rende unico e non confondibile con altri marchi agli occhi del consumatore (principalmente avviene con la grafica o con il naming).

Se il marchio è privo di carattere distintivo molto probabilmente non otterrà l’ok alla registrazione da parte degli organi competenti. L’unica strada che può intraprendere, per raggiungere questo obiettivo, sarà dimostrare come, nel tempo, tramite l’uso che si è fatto del marchio, sia divenuto familiare a un vasto pubblico. Questo processo di acquisizione di notorietà è chiamato SECONDARY MEANING.

Acquisizione di carattere distintivo in un marchio della UE tramite uso: un caso concreto

In questo articolo andiamo ad approfondire come debba avvenire tale acquisizione in un marchio dell’Unione Europea, (oggetto, per sua natura, all’unitarietà) secondo il parere della corte di Giustizia Europea intervenuta con sentenza del 6 Settembre 2018 (causa C-547/17 P).

La società della presente causa è titolare di un marchio UE: è un marchio figurativo costituito da tre fasce verticali colorate ed è stato già ritenuto privo di distintività e per questo oggetto di impedimento assoluto alla registrazione.

La società ha dimostrato che detto marchio, nel tempo, ha acquisito carattere distintivo in seguito all’uso che ne è stato fatto in Francia, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito, cioè in quattro Stati membri dell’Unione Europea la cui popolazione costituisce circa il 40% della popolazione totale della UE. A giudizio di tale società, l’acquisizione del carattere distintivo è stato dimostrato in una parte significativa dell’Unione Europea e quindi il marchio può essere ora registrato.

La Corte di Giustizia interviene per precisare (paragrafi 24 e 25) che un segno può essere registrato come marchio dell’Unione Europea solo se viene fornita la prova che esso ha acquisito, in seguito all’uso che ne è stato fatto, un carattere distintivo nella parte dell’Unione in cui esso non aveva all’origine tale carattere.

“Ne consegue che, per quanto riguarda un marchio privo di carattere distintivo ab initio nel complesso degli Stati membri, un siffatto marchio può essere registrato in forza di tale disposizione soltanto se è dimostrato che esso ha acquisito un carattere distintivo in seguito all’uso in tutto il territorio dell’Unione”.

È anche vero, però, che, sebbene l’acquisizione di carattere distintivo debba essere dimostrata per la parte dell’Unione in cui esso non aveva un carattere del genere,

“sarebbe tuttavia eccessivo pretendere che la prova di tale acquisizione venga fornita con riferimento a ciascun Stato Membro”

(paragrafo 26 della decisione).

Ma allora … perché non è sufficiente la dimostrazione in un territorio corrispondente al 40% della popolazione UE?

La Corte spiega che:

“sebbene non sia necessario, ai fini della registrazione di un marchio privo ab initio di carattere distintivo nel complesso degli stati membri dell’Unione, che sia fornita la prova, per ciascun singolo Stato membro, dell’acquisizione da parte del marchio in parola del carattere distintivo in seguito all’uso, le prove fornite devono consentire di dimostrare una siffatta acquisizione in tutti gli Stati membri dell’Unione”

(paragrafo 28 della sentenza).

Il principio è che,

se il marchio è privo di capacità distintiva in tutta la UE,
la prova dell’acquisizione del carattere distintivo in seguito all’uso
deve riguardare tutti gli Stati 
membri e non solo una loro parte,
per quanto significativa a livello di popolazione.

A conclusione, e per completezza d’informazione, va altresì detto che la società titolare del marchio aveva asserito l’avvenuta acquisizione di carattere distintivo anche in altri paesi dell’Unione europea (Austria, Germania, Belgio, Spagna e Ungheria), portando come prova fatture e dati relativi alle vendite. Tali documenti però non dimostrano la conoscenza del marchio da parte di una clientela che può determinare l’acquisizione di carattere distintivo ma un rapporto con i fornitori e distributori. Pertanto la Corte di Giustizia non ha accolto tali prove.

 

A Giugno 2019 anche Adidas sì è vista annullare il suo marchio a tre strisce dal Tribunale della UE proprio perché  non è riuscita a dimostrare il carattere distintivo del suo marchio a livello europeo (ha presentato prove a supporto della sua tesi solo in 5 dei 28 paesi dell’Unione Europea).

Summary
Acquisizione di carattere distintivo tramite l'uso in un marchio della UE
Titolo articolo
Acquisizione di carattere distintivo tramite l'uso in un marchio della UE
Description
Un marchio senza distintività, per ottenere la registrazione nella Ue deve dimostrare l’acquisizione di carattere distintivo tramite l’uso. Ma non è affatto semplice.
Author
Avvocato Eva Troiani
Publisher Name
Avv. Eva Troiani - Registrare-marchio.com
Publisher Logo
Avv. Eva Troiani - Registrare-marchio.com

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Quanto è importante il carattere distintivo nei marchi dell’Unione Europea

Somiglianza di marchi tra carattere distintivo e notorietà

Uso effettivo di un Marchio UE: il caso Levi Strauss

Avv. Eva Troiani

Eva Troiani da oltre 15 anni si occupa di tutti gli aspetti riguardanti il marchio d’impresa: dal deposito alla registrazione in ogni paese del mondo, all’assistenza in caso di contestazioni, offrendo ampia consulenza a imprese o liberi professionisti. È autrice di tutti gli articoli del presente sito web “registrare-marchio.com”, progetto nato con l’obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate sul mondo dei marchi a tutti i lettori. Puoi seguire l’Avv. Eva Troiani anche sul suo profilo Linkedin.


 

Eva Troiani

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

I testi presenti in questa banca dati hanno finalità unicamente informative e scientifiche e non rivestono carattere di ufficialità; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali e immagini di prodotti sono di proprietà dei rispettivi titolari. Sono utilizzati nella presente banca dati a puro scopo divulgativo e informativo, senza alcun fine di violazione dei diritti vigenti.
Le informazioni presenti in questo sito non costituiscono, né intendono essere, una consulenza legale. Per una consulenza legale in merito a qualsiasi quesito che tu intenda porre ti suggeriamo di rivolgerti direttamente all’avv. Troiani oppure a un consulente marchi o ad un avvocato che si occupa di proprietà intellettuale.

Scopri perché Mario ha deciso di registrare il suo marchio

Registra ora il tuo marchio!
l'angolo dell'ospite

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • Provisional Refusal in Japan-Rifiiuto provvisorio in Giappone

    Rifiuti provvisori frequenti in Giappone

    In Giappone, un motivo frequente di impedimento...
  • assenza del carattere distintivo in un marchio

    Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio

    Si definisce distintivo quel segno idoneo ad id...
  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Nuovi fondi per registrare marchi, modelli e disegni

    Sono previste agevolazioni per la registrazione...
  • Protezione del marchio in Turchia

    Perché registrare il marchio in Turchia: una maggiore tutela contro la contraffazione

    In un Paese dove il commercio di prodotti contr...
  • classifica di Nizza per la registrazione dei marchi

    Classificazione di Nizza per registrare i marchi – ed. 2023

    La Classifica di Nizza è un sistema di classifi...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi