In questa sezione andiamo ad analizzare, partendo da specifiche sentenze, alcune tipologie di marchio per farvi comprendere meglio tutti gli aspetti.
- Pubblicato in CARATTERE DISTINTIVO DI UN MARCHIO, GIURISPRUDENZA E MARCHI
Secondary meaning nei marchi: acquisto di carattere distintivo
domenica, 25 Marzo 2018
Il principio del secondary meaning nei marchi disciplina quei marchi privi di carattere distintivo che acquistano tale carattere con l’uso e la notorietà. Si parla infatti di acquisto di secondary meaning. Vediamolo più nel dettaglio.
- Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI
Marchio Patronimico: la distinguibilità in casi di omonimia
sabato, 17 Marzo 2018
Nei casi di omonimia di marchi patronimici (ossia marchi costituiti dal nome e cognome o solo dal cognome) possono diventare determinanti gli altri elementi costitutivi del marchio stesso. Vi proponiamo alcune sentenze al riguardo.
- Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, IL MARCHIO
Limitazioni del diritto di marchio
sabato, 17 Marzo 2018
Quando si è titolari di un marchio registrato si avranno sicuramente più diritti (in materia di tutela) ma si dovranno tenere in considerazione anche alcuni limiti imposti dalla legge. Scopri quali.
- Pubblicato in GIURISPRUDENZA E MARCHI, MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA
Somiglianza tra marchi: in caso di parole arabe, quanto conta il pubblico?
giovedì, 15 Febbraio 2018
Nel caso di somiglianza tra marchi con parole arabe, la corte di giustizia europea ha voluto tener conto del pubblico di riferimento per valutare quanto potessero essere confusori i marchi in oggetto.