Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Nuovi Marchi
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2023
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • 10 errori da non fare con il marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli
  • L’angolo dell’ospite

Home MARCHI E MALAFEDE Marchio in malafede per violazione dei principi di lealtà e correttezza

Marchio in malafede per violazione dei principi di lealtà e correttezza

da Redazione / sabato, 17 Marzo 2018 / Pubblicato il MARCHI E MALAFEDE, MARCHIO DELL'UNIONE EUROPEA

Alcuni interessanti spunti in materia di malafede si rinvengono nella sentenza del Tribunale UE dell’11 luglio 2013 (causa T-321/10) dove si evidenzia come la violazione dei principi di lealtà e correttezza possano portare alla nullità del marchio.

marchio in malafede per violazione dei principi di lealtà e correttezza

Di seguito indicheremo con “A” la società che ha presentato la domanda di marchio dell’Unione Europea contestato e “B” la società che ha agito per farne dichiarare la nullità.

La vicenda trae origine dal deposito di una domanda di marchio comunitario da parte della società A. Il segno depositato era pressoché identico ad un marchio non depositato né registrato ma utilizzato da alcuni anni in Italia dalla società B nel campo delle costruzioni e delle opere di ingegneria.

Per completare la descrizione, evidenziamo che:

  • gli amministratori della società A erano anche membri del Consiglio di Amministrazione della società B;
  • la società A deteneva un’importante partecipazione nel capitale della società B;
  •  in Italia esisteva un contenzioso tra le due società già al momento della presentazione della domanda di marchio dell’Unione Europea.

Nell’esaminare il caso di specie il Tribunale richiama più volte la sentenza Lindt Goldhase della Corte di Giustizia e le sue precisazioni relative alle modalità occorrenti nell’interpretazione del concetto di malafede.

Nell’opinione della Corte:

“ai fini della valutazione dell’esistenza della malafede del richiedente occorre prendere in considerazione tutti i fattori pertinenti propri del caso di specie ed esistenti al momento del deposito della domanda di registrazione di un segno come marchio dell’Unione Europea comunitario e, in particolare, in primo luogo, il fatto che il richiedente sappia o debba sapere che un terzo utilizza, in almeno uno Stato membro, un segno identico o simile per un prodotto o servizio identico o simile e confondibile con il segno di cui viene chiesta la registrazione; in secondo luogo, l’intenzione del richiedente di impedire a detto terzo di continuare a utilizzare un siffatto segno, nonché, in terzo luogo, il grado di tutela giuridica di cui godono il segno del terzo ed il segno di cui viene chiesta la registrazione”.

Gli elementi sopra indicati non sono necessariamente gli unici che debbono ricorrere affinché la malafede possa ritenersi sussistente, ma sono tra i fattori che possono essere presi in considerazione nella formulazione di tale giudizio.

Nel caso sottoposto alla valutazione del Tribunale era pacifico (né fu mai negato nel corso dei vari gradi di giudizio) che la società A fosse a conoscenza dell’uso che la società B faceva di un segno fortemente simile al marchio poi depositato.

Il Tribunale evidenzia, però, che la sola conoscenza dell’esistenza di un marchio identico o simile utilizzato per prodotti identici o simili non è di per sé sufficiente a dimostrare la malafede. A questo proposito è invece molto importante valutare quale fosse l’intenzione del richiedente al momento del deposito della domanda di marchio. Secondo l’orientamento interpretativo dell’EUIPO l’intenzione del richiedente il marchio può essere dedotta dalle circostanze oggettive del caso di specie, tra le quali:

“ruolo o posizione rivestita, relazioni di natura contrattuale, precontrattuale o post contrattuale che intratteneva con l’altra parte, esistenza di doveri o obblighi reciproci, inclusi quelli di lealtà e correttezza scaturenti dall’aver ricoperto o dal ricoprire ancora cariche sociali o funzioni direttive all’interno dell’impresa del richiedente…e, più in generale, da tutte le situazioni di conflitto d’interessi in cui il richiedente il marchio si è trovato ad operare”.

Tra le circostanze oggettive che non deponevano a favore della società A vi erano anche quelle di natura temporale, ovvero, specificamente, non solo il fatto di aver presentato la domanda di marchio dopo che era già iniziato il contenzioso in Italia con la società B ma anche di averlo fatto dopo che la società B aveva aumentato considerevolmente il suo volume di affari e la sua notorietà grazie al proprio marchio, circostanza, quest’ultima che non poteva essere ignota alla società A nella sua posizione di azionista della società B.

Alla luce di tutti gli elementi elencati il Tribunale confermava la decisione della Commissione dei Ricorsi e affermava la nullità del marchio contestato in quanto depositato in violazione dei principi di lealtà e correttezza.

Summary
Marchio in malafede per violazione dei principi di lealtà e correttezza
Titolo articolo
Marchio in malafede per violazione dei principi di lealtà e correttezza
Description
La scorrettezza professionale può incidere nel determinare la registrazione di un marchio in malafede? scopriamolo leggendo quanto ha sentenziato il Tribunale della UE.
Author
Eva Troiani
Publisher Name
Avvocato Eva Troiani - Registrare-marchio.com
Publisher Logo
Avvocato Eva Troiani - Registrare-marchio.com

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Marchio in malafede: che cos’è?

Marchio in malafede: abuso della posizione del distributore

Concorrenza Sleale: quali tipologie esistono

Avv. Eva Troiani

Eva Troiani da oltre 15 anni si occupa di tutti gli aspetti riguardanti il marchio d’impresa: dal deposito alla registrazione in ogni paese del mondo, all’assistenza in caso di contestazioni, offrendo ampia consulenza a imprese o liberi professionisti. È autrice di tutti gli articoli del presente sito web “registrare-marchio.com”, progetto nato con l’obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate sul mondo dei marchi a tutti i lettori. Puoi seguire l’Avv. Eva Troiani anche sul suo profilo Linkedin.


 

Eva Troiani

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

I testi presenti in questa banca dati hanno finalità unicamente informative e scientifiche e non rivestono carattere di ufficialità; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali e immagini di prodotti sono di proprietà dei rispettivi titolari. Sono utilizzati nella presente banca dati a puro scopo divulgativo e informativo, senza alcun fine di violazione dei diritti vigenti.
Le informazioni presenti in questo sito non costituiscono, né intendono essere, una consulenza legale. Per una consulenza legale in merito a qualsiasi quesito che tu intenda porre ti suggeriamo di rivolgerti direttamente all’avv. Troiani oppure a un consulente marchi o ad un avvocato che si occupa di proprietà intellettuale.

Scopri perché Mario ha deciso di registrare il suo marchio

Registra ora il tuo marchio!
l'angolo dell'ospite

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • Provisional Refusal in Japan-Rifiiuto provvisorio in Giappone

    Rifiuti provvisori frequenti in Giappone

    In Giappone, un motivo frequente di impedimento...
  • assenza del carattere distintivo in un marchio

    Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio

    Si definisce distintivo quel segno idoneo ad id...
  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Nuovi fondi per registrare marchi, modelli e disegni

    Sono previste agevolazioni per la registrazione...
  • Protezione del marchio in Turchia

    Perché registrare il marchio in Turchia: una maggiore tutela contro la contraffazione

    In un Paese dove il commercio di prodotti contr...
  • classifica di Nizza per la registrazione dei marchi

    Classificazione di Nizza per registrare i marchi – ed. 2023

    La Classifica di Nizza è un sistema di classifi...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi