Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Consulenza sul marchio
    • Quale marchio registrare
      e dove
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
    • Il Deposito di un Marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
  • Assistenza legale sul marchio
    • Tutela del Marchio: registrazione, difesa e azioni di sorveglianza
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Famiglia di marchi
    • Marchio ingannevole o decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2019
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata di un marchio registrato
    • Cosa succede dopo la registrazione di un marchio
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea (o marchio Comunitario)
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • Quali sono i 10 errori da non fare con il proprio marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli

Home NEWS Da Dicembre 2019 la Malesia entra nel Sistema di Madrid

Da Dicembre 2019 la Malesia entra nel Sistema di Madrid

da Redazione / martedì, 08 Ottobre 2019 / Pubblicato il NEWS, REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA

Il 27 settembre 2019, il governo della Malesia ha chiesto di aderire al protocollo di Madrid, diventando il 106 ° membro del Sistema di Madrid, che ora copre 122 paesi. Il protocollo entrerà in vigore per la Malesia il 27 dicembre 2019.

novità 2019 sulla procedura di registrazione di un marchio in Malesia

A partire dal 27 dicembre 2019 i proprietari di marchi in Malesia potranno iniziare a utilizzare il Sistema di Madrid per proteggere i loro marchi nei 121 territori degli altri 105 membri del Sistema, presentando un’unica domanda internazionale e pagando un unico set di tasse.

Al contempo anche le società straniere e i proprietari dei marchi all’estero potranno chiedere la protezione del loro marchio in Malesia attraverso la procedura per la registrazione del marchio internazionale con il Sistema di Madrid.

Finora questo non era possibile: se si voleva registrare un marchio nel territorio della Malesia, era necessario procedere con una registrazione di marchio nazionale estero.

Per approfondire la conoscenza delle procedure in Malesia, vi invitiamo a leggere questo articolo: registrare un marchio in Malesia.

L’adesione della Malesia evidenzia l’emergere del Sistema di Madrid come componente chiave per la protezione dei marchi a livello internazionale, offrendo una soluzione conveniente ed economica per i proprietari di marchi in tutto il mondo e nella regione dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico).

Informazioni sul sistema di Madrid

Il sistema di Madrid consente di richiedere la protezione del marchio in un massimo di 122 territori presentando un’unica domanda internazionale all’ufficio IP nazionale o regionale di un membro del sistema di Madrid.

Con il Sistema di Madrid, il processo di registrazione multinazionale dei marchi è semplificato attraverso un’unica procedura di domanda e gestione.


Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Depositare e registrare un marchio: quali sono le differenze?

Perché registrare un marchio? L’importanza della registrazione in ottica business

Ricerca marchi registrati: quanto è importante?

Avv. Eva Troiani

Avv. Eva Troiani

Eva Troiani da oltre 15 anni si occupa di tutti gli aspetti riguardanti il marchio d’impresa: dal deposito alla registrazione in ogni paese del mondo, all’assistenza in caso di contestazioni, offrendo ampia consulenza a imprese o liberi professionisti. È autrice di tutti gli articoli del presente sito web “registrare-marchio.com”, progetto nato con l’obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate sul mondo dei marchi a tutti i lettori.

Eva Troiani

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

I testi presenti in questa banca dati hanno finalità unicamente informative e scientifiche e non rivestono carattere di ufficialità; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali e immagini di prodotti sono di proprietà dei rispettivi titolari. Sono utilizzati nella presente banca dati a puro scopo divulgativo e informativo, senza alcun fine di violazione dei diritti vigenti.

Desideri informazioni?
Contattaci

Ultimi articoli

  • cos'è il marchio di posizione

    Conosci il marchio di posizione?

    Negli ultimi anni sono aumentate le tipologie d...
  • firma contratto per cessione di un marchio

    Cessione marchio: cos’è e come si fa

    La cessione del marchio è argomento dell’artico...
  • 2019: il Brasile aderisce al Protocollo di Madrid

    Il Brasile entra nel sistema del marchio internazionale

    Dal 2 ottobre 2019 si potrà includere il Brasil...
  • costi registrazione marchio

    Quanto costa registrare un marchio e le spese da sostenere per tutelarlo

    Scopriamo quali spese sarebbe opportuno sostene...
  • marchio privo di carattere distintivo; acquisizione di carattere distintivo

    Marchio della UE: come acquisire il carattere distintivo tramite l’uso

    Un marchio senza distintività, per ottenere la ...

Categorie

  • IL MARCHIO
  • REGISTRARE UN MARCHIO
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
  • ERRORI DA EVITARE CON IL MARCHIO
  • APPROFONDIMENTI SUL MARCHIO
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO DI UN MARCHIO
    • DIRITTO D’AUTORE
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Quale marchio registrare? dove? in quali classi?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del Marchio: registrazione, difesa e azioni di sorveglianza
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU