Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
  • Assistenza legale sul marchio
    • Tutela del Marchio: registrazione, difesa e azioni di sorveglianza
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2021
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • Quali sono i 10 errori da non fare con il proprio marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli

Home REGISTRARE UN MARCHIO REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA L’impatto della Brexit sui diritti dei marchi e sul diritto d’autore dal 1 gennaio 2021

L’impatto della Brexit sui diritti dei marchi e sul diritto d’autore dal 1 gennaio 2021

da Redazione / martedì, 10 Novembre 2020 / Pubblicato il REGISTRARE UN MARCHIO, REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA

Il 28 ottobre 2020 l’Ufficio della Proprietà Intellettuale del Regno Unito (UKIPO) ha pubblicato alcune importanti note informative sulla situazione che si creerà a partire dal 1 gennaio 2021, quando – terminato il periodo di transizione in cui ha continuato ad applicarsi la normativa UE – l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea diventerà effettiva.

Quali le conseguenze nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale?

brexit, marchio e diritto d'autore: cosa cambia

Brexit e Marchi dell’Unione Europea già registrati: cosa succederà

Il 1 gennaio 2021 l’Ufficio della Proprietà Intellettuale del Regno Unito creerà marchi nazionali UK corrispondenti ai marchi dell’Unione Europea che in tale data risultino essere stati già registrati.

Ciascuno di questi marchi UK corrispondenti ai marchi UE registrati:

  • Sarà registrato nel Registro dei Marchi del Regno Unito;
  • Avrà lo stesso status giuridico dei marchi nazionali del Regno Unito;
  • Manterrà la stessa data di deposito dell’originale marchio dell’Unione Europea;
  • Sarà un marchio del Regno Unito totalmente indipendente dal suo corrispondente marchio dell’Unione Europe, nel senso che potrà essere ceduto, concesso in licenza, rinnovato o contestato separatamente dal suo omologo marchio EU.

Brexit e Marchi dell’Unione Europea già registrati: cosa si dovrà fare

I marchi nazionali, corrispondenti ai marchi dell’Unione Europea, saranno automaticamente creati dall’Ufficio della Proprietà Intellettuale del Regno Unito, senza necessità di presentare alcuna domanda né di pagare tasse di conversione.

Non verrà emesso alcun certificato di registrazione del “nuovo” marchio del Regno Unito, ma sarà possibile controllarne lo status collegandosi al sito GOV.UK ed acquisire uno screenshot come prova del proprio diritto.

Brexit e Marchi dell’Unione Europea depositati ma ancora non registrati al 31 dicembre 2020: cosa succederà

I loro titolari disporranno di un periodo di nove mesi per presentare una richiesta di protezione del loro marchio nel Regno Unito, ma in questo caso sarà necessario pagare le tasse di deposito e la domanda di marchio sarà assoggettata all’esame dell’Ufficio Marchi locale.

Brexit e Marchi internazionali già registrati che designano l’Unione Europea

Il 1 gennaio 2021 l’Ufficio della Proprietà Intellettuale del Regno Unito creerà marchi nazionali del Regno Unito corrispondenti ai marchi internazionali registrati (designanti la UE) alla data del 31 dicembre 2020.

Brexit e Marchi internazionali, depositati ma ancora non registrati al 31 dicembre 2020, che designano l’Unione Europea

Nel caso, entro la data del 31 dicembre 2020, sia stata presentata una domanda di marchio internazionale designante la UE che, però, non sia stata ancora registrata, il suo titolare disporrà di un periodo di nove mesi per richiederne la protezione nel Regno Unito. In questo caso sarà necessario pagare le tasse di deposito e la domanda di marchio sarà assoggettata all’esame dell’ufficio marchi del Regno Unito.

Brexit e Diritto d’autore

Il Regno Unito continua ad essere membro dei trattati internazionali sul diritto d’autore.

La maggior parte delle opere protette nel Regno Unito dal diritto d’autore (come libri, film e musica) continueranno ad essere protette da copyright anche in Unione Europea e viceversa.

Ciò vale per le opere dell’ingegno create prima e dopo il 1 gennaio 2021.

Gli accordi transfrontalieri sul diritto d’autore esclusivi degli Stati membri della UE cesseranno, invece, alla fine del periodo di transizione.

Desideri registrare il tuo marchio in UK? Contattaci!

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Registrare un logo o Registrare un marchio: ci sono differenze?

Il Deposito di un Marchio

Durata marchio registrato e suo rinnovo

Avv. Eva Troiani

Avv. Eva Troiani

Eva Troiani da oltre 15 anni si occupa di tutti gli aspetti riguardanti il marchio d’impresa: dal deposito alla registrazione in ogni paese del mondo, all’assistenza in caso di contestazioni, offrendo ampia consulenza a imprese o liberi professionisti. È autrice di tutti gli articoli del presente sito web “registrare-marchio.com”, progetto nato con l’obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate sul mondo dei marchi a tutti i lettori.Puoi seguire l’Avv. Eva Troiani anche sul suo profilo Linkedin.


 

Eva Troiani

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

I testi presenti in questa banca dati hanno finalità unicamente informative e scientifiche e non rivestono carattere di ufficialità; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali e immagini di prodotti sono di proprietà dei rispettivi titolari. Sono utilizzati nella presente banca dati a puro scopo divulgativo e informativo, senza alcun fine di violazione dei diritti vigenti.

Registra ora il tuo marchio!

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • Il marchio nel Regno Unito: come registrarlo

    Il marchio nel Regno Unito: la procedura di registrazione

    Scopri quale è la procedura per presentare doma...
  • classifica di Nizza per la registrazione dei marchi

    Classificazione di Nizza per registrare i marchi – ed. 2021

    La Classifica di Nizza è un sistema di classifi...
  • depositare e registrare un marchio: quali differenze?

    Depositare e registrare un marchio: quali sono le differenze

    Depositare e registrare un marchio sono due fas...
  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Tutela marchi, disegni, modelli: in arrivo 20 Milioni di Euro dall’EUIPO

    Disponibili 5 finestre temporali per presentare...
  • cartellino rosso per marchio registrato da agente non autorizzato

    Domanda di marchio respinta se presentata da agente non autorizzato

    Una recente sentenza della Corte di Giustizia c...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del Marchio: registrazione, difesa e azioni di sorveglianza
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi