In questo articolo parliamo di:
Quali tipi di marchio si possono o non si possono registrare in Sudafrica
Può costituire un marchio qualsiasi segno idoneo ad essere rappresentato graficamente, ma in base a quanto disposto dall’articolo 10 della locale legge marchi (Trade Marks Act No 194 of 1993), la registrazione in Sudafrica non può avere luogo per le seguenti categorie di marchi:
- Un segno che non costituisce un marchio;
- Un marchio che:
- È privo di capacità distintiva. Si sostanzia esclusivamente in un segno o in una indicazione che può servire, nel commercio, ad indicare la tipologia, qualità, quantità, scopo, valore, origine geografica o altre caratteristiche dei prodotti o servizi, oppure la modalità o il tempo di produzione dei prodotti o dell’offerta di servizi; oppure
- Consiste esclusivamente in un segno o in una indicazione divenuti di uso comune nel linguaggio corrente o negli usi leali e costanti del commercio;
- Un marchio del quale chi ha richiesto la registrazione non ha intenzione di rivendicare la titolarità del marchio;
- Un marchio che il richiedente la registrazione non ha intenzione di utilizzare, né direttamente né tramite altre persone da lui autorizzate ad usare il marchio, secondo la sezione 38;
- Un marchio che si sostanzia esso stesso nella forma del prodotto, nella configurazione o nel colore dei prodotti, laddove tale forma, configurazione o colori siano necessari per ottenere uno specifico risultato tecnico o laddove risulti dalla natura stessa dei prodotti;
- un marchio che, alla data di deposito della domanda o alla data della priorità rivendicata, costituisce, esso stesso o una sua parte essenziale, la riproduzione, imitazione o traduzione di un marchio che ha diritto alla protezione dei marchi noti secondo la Convenzione di Parigi, e che viene utilizzato per prodotti o servizi identici o simili ai prodotti e servizi in questione;
- Un marchio che è stato depositato in malafede;
- Un marchio che contenga lo stemma, il simbolo o la bandiera di uno Stato, a meno che non ne abbia l’autorizzazione;
- Un marchio che contenga parole, lettere o immagini indicanti un patrocinio statale;
- Un marchio che sia, secondo quanto specificato dal regolamento, un marchio vietato;
- Un marchio che consista in un contenitore di prodotti o nella forma, configurazione, colore o campione di prodotti, laddove la registrazione di tale marchio sia oppure sia divenuta atta a limitare lo sviluppo dell’arte o dell’industria;
- Un marchio che sia decettivo intrinsecamente o il cui utilizzo possa essere decettivo oppure provocare confusione, sia contrario alla legge, ai bonos mores o sia atto ad offendere categorie di persone;
- Un marchio che, per le modalità del suo utilizzo, potrebbe essere decettivo o creare confusione;
- un marchio che sia identico o simile ad un marchio registrato di titolarità altrui quando i prodotti o servizi per i quali chiede di essere registrato siano identici o simili a quelli del marchio registrato, sarebbe idoneo a creare confusione, a meno che il titolare del marchio anteriore ne consenta la registrazione;
- un marchio che sia identico o simile ad un marchio depositato anteriormente da altro titolare, quando i prodotti o servizi per i quali chiede di essere registrato siano identici o simili a quelli del marchio anteriore, sarebbe idoneo a creare confusione, a meno che il titolare anteriore non ne consenta la registrazione;
- Un marchio che sia stato depositato anteriormente, se la registrazione di questo marchio violi i diritti del richiedente posteriore come previsto in tale paragrafo;
- Un marchio che sia identico o simile ad altro marchio registrato e che sia noto nella Repubblica, se l’uso del marchio del quale si chiede la registrazione sia idoneo a trarre indebito vantaggio o ad arrecare danno al marchio notorio, anche in assenza di decettività o rischio di confusione.
Procedura di deposito e registrazione di un marchio in Sudafrica
Dopo aver ricevuto la domanda di marchio, l’Ufficio Marchi locale compie un esame formale e sostanziale dell’istanza, evidenziando l’esistenza di eventuali marchi anteriori identici e/o simili a quello ricercato. Anche il Sud Africa usa la classifica di Nizza.
Al termine dell’esame, l’Ufficio Marchi può accettare la domanda, accettarla a condizione che il richiedente apporti qualche modifica oppure emettere un provvedimento di rifiuto sul marchio.
Dopo la sua accettazione, la domanda viene pubblicata. Qualunque interessato può, entro tre mesi dalla data di pubblicazione, presentare opposizione alla registrazione del marchio.
Validità e durata di un marchio in Sudafrica
La registrazione marchio Sudafrica ha una durata di dieci anni, che decorrono dalla data di deposito, e può essere rinnovato ogni dieci anni.
Lo Studio Legale dell’Avv. Eva Troiani è a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti sulle modalità di registrazione del marchio in Sudafrica.

Telephone No. +390658233422
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!