Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
    • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza
  • Assistenza legale sul marchio
    • Difesa del marchio da obiezioni dell’Ufficio Marchi
    • Difesa del marchio da diffide o opposizioni
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • Certificazioni
    • Corsi EUIPO 2023
    • Corsi SSE 2023
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Nuovi Marchi
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2023
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • 10 errori da non fare con il marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli
  • L’angolo dell’ospite

Home L’ANGOLO DELL’OSPITE Registrare un marchio in Cina: importanza e vantaggi

l'angolo dell'ospite
l'angolo dell'ospite

Registrare un marchio in Cina: importanza e vantaggi

Karson G. Yang

Il presente articolo è scritto da: Karson G. Yang

Trademark Attorney Dipartimento Internazionale   Mr. Karson Yang lavora come Consulente in Proprietà Intellettuale presso il Dipartimento Internazionale dello studio Jiaquan IP. È specializzato nella presentazione delle domande di registrazione di marchi e brevetti e nella gestione dell’intero processo di registrazione, con l’obiettivo di proteggere i diritti di proprietà intellettuale di clienti nazionali ed esteri. La sua attività include: deposito di brevetti, prosecution, riesame, azioni di nullità e contraffazione dei brevetti; deposito di marchi, prosecution, repliche alle obiezioni, azioni di cancellazione, nullità e contraffazione di marchi, concorrenza sleale, registrazione di copyright ed avvio del procedimento di protezione doganale, domande di registrazione di nomi a dominio, atti di disposizione di diritti IP ecc.

da KarsonG. YANG / lunedì, 26 Settembre 2022 / Pubblicato il L’ANGOLO DELL’OSPITE

 

La Cina è la seconda economia mondiale, con un enorme mercato e opportunità di business illimitate. Per gli investitori stranieri è diventata una tendenza a livello mondiale investire e fare business in Cina; è di tutta evidenza l’importanza del marchio come “passaporto nel commercio”.

Secondo un rapporto del 2021, la Cina si è classificata al primo posto in termini di domande di marchi depositate per 14 anni consecutivi, e alla fine di giugno di quest’anno, per la prima volta ha superato per le tre categorie di “domande di marchio cumulative, registrazioni di marchio cumulative e registrazioni di marchi” i 10 milioni. Attualmente, la Cina ha in media un marchio valido ogni 7,5 operatori presenti sul mercato.

 

Quali vantaggio ner registrare un marchio in Cina

 

In un mercato così competitivo le aziende devono ingegnarsi per far emergere il loro marchio, ma occorre tenere ben presente che anche la registrazione deve essere una priorità assoluta. Ci sono molte ragioni per registrare il proprio marchio in Cina:

    1. La Cina ha una popolazione numerosa, che continua a crescere per livello culturale, di reddito e come attitudine ai consumi; i cinesi stanno diventando sempre più attenti al brand e prediligono marchi famosi; la tendenza è nota come fenomeno di “brand consumption”, cioè usare un brand come modalità per accedere ai contenuti e alle suggestioni veicolate dal marchio.
    2. Essere titolari di un marchio registrato è un prerequisito per poter essere presenti su una della principali piattaforme di e-commerce in Cina. I cinesi hanno spostato le loro abitudini di consumo dai negozi fisici allo shopping online, e questo vale non solo per i più giovani ma anche per le generazioni adulte, che hanno gradualmente abbracciato lo shopping online, mostrando di apprezzarne la comodità.
      A partire dal 2009, l’11 novembre di ogni anno in Cina si festeggia il cd. “Double Eleven”, che è la più grande festa dell’acquisto e-commerce dell’anno. Grazie alle offerte disponibili quel giorno, le persone iniziano lo shopping a mezzanotte e vanno avanti per tutta la giornata. L’11 novembre del 2021 T-mall e Jingdon (due piattaforme cinesi di commercio online) hanno realizzato insieme vendite per oltre 889,4 miliardi di yen in un solo giorno.
    3. Il mercato cinese non è solo enorme e competitivo, ma anche teatro di contraffazioni, riproduzioni non autorizzate e prodotti di scarsa qualità. Sicuramente negli ultimi anni sono stati fatti molti progressi e l’Amministrazione di Supervisione del Mercato ha notevolmente ripulito il mercato, ma la protezione del marchio resta fondamentale.In Cina, esistono due modalità di intervento a tutela dei marchi:
      • la prima è l’esercizio autonomo da parte dell’Amministrazione Statale per l’Industria e il Commercio o da parte del Dipartimento di Indagine Economica di Pubblica Sicurezza del potere di vigilanza e repressione delle contraffazioni che si verificano all’interno della propria giurisdizione di competenza
      • la seconda è l’iniziativa dei privati, che si articola nelle segnalazioni alle due Autorità oppure in cause intentate nei confronti dei contraffattori.

      È fondamentale ottenere la registrazione del proprio marchio perché la registrazione permette di contrastare quei contraffattori che, utilizzando marchi identici o simili, immettono in commercio prodotti o servizi di qualità inferiore o comunque diversi dagli originali. Il sistema dei marchi permette a quegli imprenditori competenti ed intraprendenti di produrre e vendere beni e servizi alle condizioni più eque possibili, favorendo in questo modo il normale sviluppo del mercato.

    4. Registrare un marchio non solo permette di difendersi dalle contraffazioni ma consente anche di preservare la reputazione e l’immagine dei prodotti. Viceversa, se il proprio nome o il proprio marchio viene registrato prima da qualcun altro, non solo se ne perderà il diritto all’uso esclusivo ma si perderanno anche le porzioni di mercato guadagnate con tanta fatica e si rischierà di ritrovarsi imputati di contraffazione.
      Pertanto, per entrare nel mercato cinese, è indispensabile prima di tutto ottenere la protezione del marchio in Cina.
    5. Il costo di un deposito di marchio in Cina non è elevato rispetto ad altri Stati e consente al suo titolare del diritto di godere dell’uso esclusivo del proprio marchio sul mercato cinese. Il valore del marchio continua a crescere con il suo uso e lo sviluppo dell’azienda e il titolare può compiere su di esso diverse operazioni commerciali che gli garantiscano un ritorno economico, come ad esempio darlo in licenza.

Speriamo che i nostri consigli vi siano utili e vi auguriamo di fare affari nel mercato cinese!


Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

Scopri perché Mario ha deciso di registrare il suo marchio

Registra ora il tuo marchio!
l'angolo dell'ospite

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • assenza del carattere distintivo in un marchio

    Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio

    Si definisce distintivo quel segno idoneo ad id...
  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Nuovi fondi per registrare marchi, modelli e disegni

    Sono previste agevolazioni per la registrazione...
  • Protezione del marchio in Turchia

    Perché registrare il marchio in Turchia: una maggiore tutela contro la contraffazione

    In un Paese dove il commercio di prodotti contr...
  • classifica di Nizza per la registrazione dei marchi

    Classificazione di Nizza per registrare i marchi – ed. 2023

    La Classifica di Nizza è un sistema di classifi...
  • slogan pubblicitario come marchio

    Il marchio slogan nella giurisprudenza dell’Unione Europea

    Il marchio costituito da slogan è un marchio re...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del marchio: il servizio di sorveglianza per la protezione del brand
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi