Il commercio internazionale è un’attività vitale per molte aziende in tutto il mondo. Tuttavia, le transazioni internazionali possono essere complesse a causa delle varie normative doganali. In questo contesto,
il ruolo dello spedizioniere doganale detto anche doganalista è cruciale per garantire che le operazioni di import-export siano gestite in modo efficace e conforme alle leggi.
L’attività degli spedizionieri doganali accreditati, così come definito dall’art. 1 della Legge 22 dicembre 1960 n. 1612, viene a tutti gli effetti giuridici, riconosciuta quale professione qualificata avente per oggetto le materie: fiscale, merceologica, valutaria, e quant’altro si riferisce al campo doganale.
Il lavoro del doganalista
Il doganalista lavora a stretto contatto con gli importatori, gli esportatori e le autorità doganali. In particolare, il doganalista si occupa di garantire che le merci importate o esportate siano conformi alle normative doganali del paese di destinazione e che i documenti siano completi e accurati. Il doganalista inoltre fornisce consulenza ai clienti sulle procedure doganali e sui requisiti di importazione e di esportazione dei paesi di destinazione.
I compiti del doganalista includono la valutazione delle esigenze dei clienti, l’elaborazione di documenti doganali, l’elaborazione dei dazi doganali e dei pagamenti delle tasse, la classificazione delle merci in base alle normative locali e internazionali.
Il ruolo dello spedizioniere doganale nelle operazioni di compravendita internazionale dei beni è fondamentale, in quanto la sua opera è spesso determinante per il buon esito di una transazione commerciale, per il supporto offerto alle imprese nella pianificazione delle operazioni doganali e per l’opera di facilitazione svolta nei rapporti con le dogane e altri enti che, a vario livello, disciplinano e regolamentano le attività del commercio internazionale.
Lo spedizioniere doganale è quindi una figura chiave per le imprese che operano nel commercio internazionale, in quanto conosce le norme e le procedure che regolano gli scambi con l’estero e sa come sfruttarle al meglio per ottimizzare i costi e i tempi delle operazioni. Il doganalista è anche un interlocutore qualificato e affidabile per le autorità doganali e per gli altri soggetti coinvolti nella filiera commerciale, in quanto garantisce la correttezza e la trasparenza delle operazioni. Il doganalista è infine un professionista in continua formazione e aggiornamento, in grado di adeguarsi ai cambiamenti del contesto economico e normativo internazionale.
Il doganalista non si occupa solo delle pratiche doganali, ma segue tutte le fasi della trattativa commerciale, dalla pianificazione alla gestione del contenzioso tributario. Inoltre, offre il suo supporto alle amministrazioni pubbliche per prevenire e contrastare i traffici illeciti e per favorire la cooperazione tra i paesi partner. Il doganalista è anche chiamato “consulente al commercio con l’estero”, in quanto fornisce alle imprese una visione strategica e integrata delle opportunità di mercato offerte dagli accordi preferenziali.
Per diventare spedizioniere doganale
Per ottenere la qualifica professionale di spedizioniere doganale ed ottenere l’iscrizione all’Albo professionale è necessario svolgere un periodo di tirocinio di 18 mesi e superare un esame di Stato. Una volta ottenuta l’abilitazione, si consegue la patente di doganalista, che consente di operare presso qualsiasi ufficio delle dogane, sia direttamente, che facendosi coadiuvare nell’esercizio della rappresentanza in dogana da altri spedizionieri doganali.
Il Consiglio nazionale degli Spedizionieri Doganali è l’organo preposto alla vigilanza, tutela e formazione degli iscritti all’Albo, svolgendo un ruolo di garanzia per i fruitori dei servizi offerti da tali professionisti, in modo da assicurare elevati standard qualitativi nelle prestazioni erogate.
I vantaggi ad affidarsi a un doganalista
Uno dei principali vantaggi di avere un doganalista è la riduzione dei rischi associati alle transazioni internazionali.
Le aziende possono evitare costose multe e sanzioni doganali grazie alla conoscenza delle normative e delle procedure doganali.
Inoltre, il doganalista può aiutare le aziende a ridurre i tempi di attesa e i costi di spedizione, gestendo con efficienza le procedure doganali necessarie.
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!