Registrare Marchio

  • Chi siamo
    • Lo Studio Legale
      dell’Avv. Eva Troiani
    • Il Progetto
      Registrare-marchio.com
  • Servizi sul marchio
    • La verifica di legittimità di un marchio
    • Ricerca identità e somiglianza marchi
    • Assistenza su dove registrare il marchio
    • Il deposito di un marchio
    • Realizzazione grafica
      di un marchio
  • Assistenza legale sul marchio
    • Tutela del Marchio: registrazione, difesa e azioni di sorveglianza
    • Azioni di opposizione a un marchio
    • Stipula di contratti sui marchi
  • Contatti
  • FAQ
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Il Marchio
    • Cos’è un marchio
    • Ideare un marchio forte
    • Tipi di marchio
    • Marchio Denominativo e Figurativo
    • Marchio Collettivo
    • Marchio di Colore
    • Marchio Slogan
    • Marchio di Posizione
    • Marchio di fatto (marchio non registrato)
    • Marchio Notorio
    • Famiglia di marchi
    • Marchio Ingannevole o Decettivo
    • Marchio Nullo e Decadenza del Marchio
    • Marchio Storico di Interesse Nazionale
    • I Simboli sul marchio in Italia: ™ e ®
    • Valore di un marchio
    • Cessione di un marchio
    • Licenza di un marchio
    • Principio di priorità di un marchio
    • Convalidazione di un marchio
    • Limitazioni del diritto di marchio
    • Come evitare contestazioni
    • Leggi altro
  • Registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Chi può registrare un marchio
    • Depositare e registrare un marchio
    • La Classificazione di Nizza – ed. 2021
    • Registrare un logo o Registrare un marchio?
    • Quanto costa registrare un marchio
    • Durata marchio registrato e suo rinnovo
    • Modifiche grafiche a un marchio registrato
    • Registrare un marchio in Italia: procedura e consigli
    • Registrare un marchio dell’Unione Europea
    • Registrare un marchio internazionale
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN EUROPA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN MEDIO ORIENTE
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN ASIA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AFRICA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA DEL NORD
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN AMERICA LATINA
    • REGISTRARE UN MARCHIO IN OCEANIA
    • leggi altro
  • Errori da evitare con il marchio
    • Quali sono i 10 errori da non fare con il proprio marchio
    • Perché è un problema l’assenza del carattere distintivo in un marchio
    • Volgarizzazione del marchio
    • I segni di uso comune non possono essere marchi
  • Approfondimenti
    • GIURISPRUDENZA E MARCHI
    • CARATTERE DISTINTIVO IN UN MARCHIO
    • CONTRATTI RELATIVI AI MARCHI
    • MARCHI E MALAFEDE
    • CONTRAFFAZIONI E INDICAZIONI INGANNEVOLI
    • CONCORRENZA SLEALE
    • INDICAZIONI GEOGRAFICHE
    • SUL MARCHIO DELL’UNIONE EUROPEA
    • DIRITTO D’AUTORE
  • News
    • Leggi gli articoli

Home Consulenza sul marchio Ricerca Marchi Registrati: perché è importante eseguirla

Ricerca Marchi Registrati: perché è importante eseguirla

Prima di depositare una domanda di marchio è sempre consigliabile eseguire una ricerca sui marchi registrati per scoprire l’eventuale esistenza di marchi anteriori identici o simili a quello scelto nel nostro settore di interesse.

Verificare se un marchio è registrato è molto importante, non solo per il futuro marchio ma anche per il vostro business: se infatti non controllate per tempo l’esistenza sul mercato di marchi registrati prima uguali o simili al vostro, potrebbe succedere di ricevere una contestazione che vi potrebbe costringere a non utilizzare più il vostro marchio. Sapere se un marchio è registrato vi eviterà quindi spiacevoli conseguenze che potrebbero comportare perdite di tempo e di soldi.

ricerca marchi registrati per identità o somiglianza

In questo articolo parliamo di:

  • Ricerca marchi registrati: quando eseguirla
  • Ricerca marchi simili e uguali
  • Verifica marchio registrato: dove eseguirla?
  • Ricerca sul web di marchi registrati: quali sono i limiti e i rischi
  • Come vedere se un marchio è registrato
  • Quali rischi si corrono a non verificare se un marchio è già registrato
  • Sorveglianza marchi dopo la registrazione

Ricerca marchi registrati: quando eseguirla

La soluzione ottimale è eseguire la ricerca sui marchi registrati prima di lanciare il marchio sul mercato e anche prima di commissionarne la realizzazione grafica ad uno studio professionale. Le altre fasi (elaborazione grafica del logo, deposito della domanda di marchio presso l’Autorità competente, uso del marchio sul mercato) dovrebbero seguire e non precedere questa verifica.

Quando si sceglie un marchio, il primo passo da compiere consiste nel verificarne la disponibilità dal punto di vista legale, che tra le altre cose, verifica la novità del segno rispetto a segni uguali registrati prima del nostro.

Ricerca marchi simili e uguali

Il controllo sui marchi registrati deve avere ad oggetto non solo i marchi anteriori uguali (ossia identici al nostro) ma anche i marchi simili, ossia marchi che possono avere qualche elemento differenziante ma nel complesso risultano simili.

Ipotizziamo due marchi, uno è scritto Chi (il nostro) l’altro è scritto Ki (marchio anteriore, ossia registrato prima): sono diversi ma hanno alcune caratteristiche in comune, per cui potrebbero forse essere ritenuti marchi simili in un giudizio di comparazione: per tale ragione si parla di ricerca di somiglianza marchi.

Il titolare del marchio KI, potrebbe quindi fare opposizione alla registrazione del marchio CHI e noi dovremo trovare un altro marchio da registrare. Capite bene quanto sia importante dunque controllare se un marchio è già registrato prima di intraprendere importanti investimenti!!

Verifica marchio registrato: dove eseguirla?

Cercare un marchio registrato è un’attività molto importante: il controllo va eseguito nei registri marchi rilevanti. Ad esempio, nel caso si voglia depositare un marchio in Italia, la ricerca dovrà essere eseguita tra tutti i marchi efficaci in Italia, cioè tra i marchi nazionali italiani, marchi dell’Unione Europea e marchi internazionali con effetto in Italia.
Il principio è che la ricerca di somiglianza deve essere eseguita tra i marchi efficaci nel territorio di interesse.

Ad esempio, per vedere se un marchio è registrato negli Usa, nel caso si voglia depositare un marchio negli Stati Uniti, la ricerca di anteriorità di marchi simili dovrà avere ad oggetto tutti i marchi efficaci negli Stati Uniti, quindi marchi nazionali statunitensi e marchi internazionali con effetto negli Stati Uniti.

Ricerca sul web di marchi registrati: quali sono i limiti e i rischi

È importante che la ricerca di identità e somiglianza del marchio sia eseguita correttamente.

La verifica di un marchio registrato che si limita, ad esempio, a controllare l’esistenza di marchi identici e/o simili al proprio analizzando l’esistenza di domini di siti internet o immagini e contenuti presenti nel web, non consentirebbe di rintracciare tutti quei marchi che, pur non essendo utilizzati e non essendo quindi visibili sul mercato, sono però giuridicamente esistenti e pienamente validi ed efficaci.

Ipotizziamo di voler depositare una domanda di marchio “XY” per contraddistinguere scarpe. Un anno fa un’altra persona potrebbe aver ottenuto la registrazione per un’identica domanda di marchio “XY” nella classe merceologica delle “scarpe”, ma non essere ancora presente sul mercato.

Come vedere se un marchio è registrato

L’unico modo per rintracciare il titolare di un marchio già registrato è quello di eseguire la ricerca sui registri marchi pertinenti che forniscono informazioni circa la tipologia del marchio, il suo titolare ed altri dati rilevanti (data di deposito e di registrazione, eventuali rinnovi, elenco di prodotti e/o servizi).

Per verificare se un marchio è registrato esistono on line dei servizi di elenco marchi che permettono di avere un primo quadro della situazione ma è importante sapere che tali strumenti non sono affidabili al 100% perché non sono tempestivamente aggiornati!

Vi consigliamo pertanto di consultarli solo in una prima fase, settando correttamente i parametri nel caso di ricerca marchi italiani, internazionali o di ricerca marchi comunitari, ma di affidarvi poi ad un professionista del settore che potrà eseguire una ricerca sui canali a lui dedicati dandovi conferma o smentita sulla scelta da voi effettuata.

Quali rischi si corrono a non verificare se un marchio è già registrato

Non eseguire la ricerca di anteriorità sui marchi prima del deposito espone, sia colui che semplicemente usa il marchio, che colui che lo deposita, a subire contestazioni sul marchio da parte dei titolari di marchi anteriori.
Le contestazioni possono assumere varie forme, si va dalla diffida all’uso del marchio con richiesta di ritiro della domanda presentata all’opposizione (procedimento amministrativo che si svolge davanti all’ufficio marchi competente, ad esempio Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nel caso si contesti un marchio italiano oppure all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale nel caso si contesti un marchio dell’Unione Europea), all’instaurazione di una causa di fronte all’Autorità giudiziaria.

L’Avv. Eva Troiani potrà svolgere per vostro conto la ricerca sul marchio, informandovi tempestivamente su eventuali problematiche che potrebbero presentarsi, e proporvi altresì valide soluzioni alternative.

Sorveglianza marchi dopo la registrazione

Per tutelare il marchio dopo l’avvenuta registrazione, è consigliabile attuare un’azione di sorveglianza sul marchio: consiste in una continua ricerca nei mercati di vostro interesse per accertare che non vengano depositati marchi analoghi al vostro.

Spesso i tempi per agire sono molto brevi. È quindi consigliabile affidare tale compito a professionisti del settore perché vi garantiranno un controllo costante e proficuo.

Vuoi conoscere tempi e costi di una ricerca di anteriorità? Contattaci!
Summary
Ricerca marchi registrati: perché è importante eseguirla
Service Type
Ricerca marchi registrati: perché è importante eseguirla
Provider Name
Avvocato Eva Troiani,
Via Pasquale Revoltella, 35,Roma,00152,
Telephone No.+39.338.29.38.021
Area
Registrazione e tutela dei marchi d'impresa
Description
È importante fare eseguire una ricerca sui marchi registrati di identità e di somiglianza e nei mercati d’interesse sul marchio che vogliamo registrare per evitare possibili future contestazioni. Ma anche dopo la registrazione è importante sorvegliare il marchio per tutelarlo. Scopri perché.

Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!

Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Marchio di fatto: marchio usato ma non registrato. Quali i limiti?

Depositare e registrare un marchio: quali sono le differenze

Registrare un logo o Registrare un marchio: ci sono differenze?

Avv. Eva Troiani

Avv. Eva Troiani

Eva Troiani da oltre 15 anni si occupa di tutti gli aspetti riguardanti il marchio d’impresa: dal deposito alla registrazione in ogni paese del mondo, all’assistenza in caso di contestazioni, offrendo ampia consulenza a imprese o liberi professionisti. È autrice di tutti gli articoli del presente sito web “registrare-marchio.com”, progetto nato con l’obiettivo di fornire informazioni utili e aggiornate sul mondo dei marchi a tutti i lettori.Puoi seguire l’Avv. Eva Troiani anche sul suo profilo Linkedin.


 

Eva Troiani

Desideri assistenza, consulenza o informazioni? Se hai avuto un'idea non fartela rubare!

Contatta lo Studio Legale dell'Avv. Eva Troiani

Per la registrazione e la tutela dei marchi d'impresa

I testi presenti in questa banca dati hanno finalità unicamente informative e scientifiche e non rivestono carattere di ufficialità; si declina, pertanto, ogni responsabilità per eventuali errori o inesattezze. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali e immagini di prodotti sono di proprietà dei rispettivi titolari. Sono utilizzati nella presente banca dati a puro scopo divulgativo e informativo, senza alcun fine di violazione dei diritti vigenti.

Registra ora il tuo marchio!

Vuoi proteggere il tuo brand?
Scarica GRATUITAMENTE
il nostro ebook!

Per te 50 lezioni su come
tutelare il tuo marchio

ATTENZIONE ALLE
FATTURE INGANNEVOLI!
Approfondisci

Ultimi articoli

  • Il marchio nel Regno Unito: come registrarlo

    Il marchio nel Regno Unito: la procedura di registrazione

    Scopri quale è la procedura per presentare doma...
  • classifica di Nizza per la registrazione dei marchi

    Classificazione di Nizza per registrare i marchi – ed. 2021

    La Classifica di Nizza è un sistema di classifi...
  • depositare e registrare un marchio: quali differenze?

    Depositare e registrare un marchio: quali sono le differenze

    Depositare e registrare un marchio sono due fas...
  • aiuti EUIPO per tutela di marchi, disegni e modelli

    Tutela marchi, disegni, modelli: in arrivo 20 Milioni di Euro dall’EUIPO

    Disponibili 5 finestre temporali per presentare...
  • cartellino rosso per marchio registrato da agente non autorizzato

    Domanda di marchio respinta se presentata da agente non autorizzato

    Una recente sentenza della Corte di Giustizia c...

iscriviti alla newsletter

come contattare l’Avv. Eva Troiani

+393382938021

Utility

  • Registrare un marchio: lo Studio legale dell’Avv. Eva Troiani
  • Il Progetto sulla tutela del marchio: Registrare-Marchio.com
  • Dove registrare un marchio?
  • La verifica di legittimità di un marchio
  • Ricerca di identità e somiglianza sui marchi
  • Il Deposito di un Marchio
  • Realizzazione grafica di un marchio
  • Tutela del Marchio: registrazione, difesa e azioni di sorveglianza
  • L’opposizione a un marchio: quali sono le azioni che si possono compiere
  • I contratti di cessione e licenza marchi

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved | Cookie policy | Privacy policy
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU

Questo sito fa uso di cookie tecnici per permettere una corretta navigazione agli utenti e cookie di terze parti (come Google Analytics, Maps, ReCapcha, etc..) per migliorarne la fruizione. Se vuoi saperne di più consulta la nostra Cookie Policy.

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi