Ricerca Marchi Registrati: perché è importante eseguirla
Prima di depositare una domanda di marchio è sempre consigliabile eseguire una ricerca sui marchi registrati per scoprire l’eventuale esistenza di marchi anteriori identici o simili a quello scelto nel nostro settore di interesse.
Verificare se un marchio è registrato è molto importante, non solo per il futuro marchio ma anche per il vostro business: se infatti non controllate per tempo l’esistenza sul mercato di marchi registrati prima uguali o simili al vostro, potrebbe succedere di ricevere una contestazione che vi potrebbe costringere a non utilizzare più il vostro marchio. Sapere se un marchio è registrato vi eviterà quindi spiacevoli conseguenze che potrebbero comportare perdite di tempo e di soldi.
In questo articolo parliamo di:
- Ricerca marchi registrati: quando eseguirla
- Ricerca marchi simili e uguali
- Verifica marchio registrato: dove eseguirla?
- Ricerca sul web di marchi registrati: quali sono i limiti e i rischi
- Come vedere se un marchio è registrato
- Quali rischi si corrono a non verificare se un marchio è già registrato
- Sorveglianza marchi dopo la registrazione
Ricerca marchi registrati: quando eseguirla
La soluzione ottimale è eseguire la ricerca sui marchi registrati prima di lanciare il marchio sul mercato e anche prima di commissionarne la realizzazione grafica ad uno studio professionale. Le altre fasi (elaborazione grafica del logo, deposito della domanda di marchio presso l’Autorità competente, uso del marchio sul mercato) dovrebbero seguire e non precedere questa verifica.
Quando si sceglie un marchio, il primo passo da compiere consiste nel verificarne la disponibilità dal punto di vista legale, che tra le altre cose, verifica la novità del segno rispetto a segni uguali registrati prima del nostro.
Ricerca marchi simili e uguali
Il controllo sui marchi registrati deve avere ad oggetto non solo i marchi anteriori uguali (ossia identici al nostro) ma anche i marchi simili, ossia marchi che possono avere qualche elemento differenziante ma nel complesso risultano simili.
Ipotizziamo due marchi, uno è scritto Chi (il nostro) l’altro è scritto Ki (marchio anteriore, ossia registrato prima): sono diversi ma hanno alcune caratteristiche in comune, per cui potrebbero forse essere ritenuti marchi simili in un giudizio di comparazione: per tale ragione si parla di ricerca di somiglianza marchi.
Il titolare del marchio KI, potrebbe quindi fare opposizione alla registrazione del marchio CHI e noi dovremo trovare un altro marchio da registrare. Capite bene quanto sia importante dunque controllare se un marchio è già registrato prima di intraprendere importanti investimenti!!
Verifica marchio registrato: dove eseguirla?
Cercare un marchio registrato è un’attività molto importante: il controllo va eseguito nei registri marchi rilevanti. Ad esempio, nel caso si voglia depositare un marchio in Italia, la ricerca dovrà essere eseguita tra tutti i marchi efficaci in Italia, cioè tra i marchi nazionali italiani, marchi dell’Unione Europea e marchi internazionali con effetto in Italia.
Il principio è che la ricerca di somiglianza deve essere eseguita tra i marchi efficaci nel territorio di interesse.
Ad esempio, per vedere se un marchio è registrato negli Usa, nel caso si voglia depositare un marchio negli Stati Uniti, la ricerca di anteriorità di marchi simili dovrà avere ad oggetto tutti i marchi efficaci negli Stati Uniti, quindi marchi nazionali statunitensi e marchi internazionali con effetto negli Stati Uniti.
Ricerca sul web di marchi registrati: quali sono i limiti e i rischi
È importante che la ricerca di identità e somiglianza del marchio sia eseguita correttamente.
La verifica di un marchio registrato che si limita, ad esempio, a controllare l’esistenza di marchi identici e/o simili al proprio analizzando l’esistenza di domini di siti internet o immagini e contenuti presenti nel web, non consentirebbe di rintracciare tutti quei marchi che, pur non essendo utilizzati e non essendo quindi visibili sul mercato, sono però giuridicamente esistenti e pienamente validi ed efficaci.
Ipotizziamo di voler depositare una domanda di marchio “XY” per contraddistinguere scarpe. Un anno fa un’altra persona potrebbe aver ottenuto la registrazione per un’identica domanda di marchio “XY” nella classe merceologica delle “scarpe”, ma non essere ancora presente sul mercato.
Come vedere se un marchio è registrato
L’unico modo per rintracciare il titolare di un marchio già registrato è quello di eseguire la ricerca sui registri marchi pertinenti che forniscono informazioni circa la tipologia del marchio, il suo titolare ed altri dati rilevanti (data di deposito e di registrazione, eventuali rinnovi, elenco di prodotti e/o servizi).
Per verificare se un marchio è registrato esistono on line dei servizi di elenco marchi che permettono di avere un primo quadro della situazione ma è importante sapere che tali strumenti non sono affidabili al 100% perché non sono tempestivamente aggiornati!
Vi consigliamo pertanto di consultarli solo in una prima fase, settando correttamente i parametri nel caso di ricerca marchi italiani, internazionali o di ricerca marchi comunitari, ma di affidarvi poi ad un professionista del settore che potrà eseguire una ricerca sui canali a lui dedicati dandovi conferma o smentita sulla scelta da voi effettuata.
Quali rischi si corrono a non verificare se un marchio è già registrato
Non eseguire la ricerca di anteriorità sui marchi prima del deposito espone, sia colui che semplicemente usa il marchio, che colui che lo deposita, a subire contestazioni sul marchio da parte dei titolari di marchi anteriori.
Le contestazioni possono assumere varie forme, si va dalla diffida all’uso del marchio con richiesta di ritiro della domanda presentata all’opposizione (procedimento amministrativo che si svolge davanti all’ufficio marchi competente, ad esempio Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nel caso si contesti un marchio italiano oppure all’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale nel caso si contesti un marchio dell’Unione Europea), all’instaurazione di una causa di fronte all’Autorità giudiziaria.
L’Avv. Eva Troiani potrà svolgere per vostro conto la ricerca sul marchio, informandovi tempestivamente su eventuali problematiche che potrebbero presentarsi, e proporvi altresì valide soluzioni alternative.
Sorveglianza marchi dopo la registrazione
Per tutelare il marchio dopo l’avvenuta registrazione, è consigliabile attuare un’azione di sorveglianza sul marchio: consiste in una continua ricerca nei mercati di vostro interesse per accertare che non vengano depositati marchi analoghi al vostro.
Spesso i tempi per agire sono molto brevi. È quindi consigliabile affidare tale compito a professionisti del settore perché vi garantiranno un controllo costante e proficuo.

Telephone No.+39.338.29.38.021
Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!