Quali accorgimenti è consigliabile adottare per ridurre al massimo i rischi di contestazioni su un marchio?
In questo articolo parliamo di:
In primo luogo, è fondamentale, in fase di ideazione del marchio, evitare di percorrere la strada già segnata da altri: in altre parole, è vietato copiare e imitare i marchi altrui! Questo significa che si commette contraffazione anche quando, pensando di essere furbi, si ricorre ad espedienti come, ad esempio, aggiungere un accento sulla parola che si vuole imitare o cambiare una lettera o addirittura usare il marchio altrui cambiandone solo la grafica!
Appurato che occorre abbandonare ogni velleità imitatoria dei marchi altrui, cerchiamo di capire come fare per ottenere un buon risultato.
Marchio originale
Intanto, quando scegliamo la parola che diventerà il marchio della nostra attività, dobbiamo sforzarci di essere creativi e cercare, se possibile, una parola ORIGINALE. Cosa significa originale? Vuol dire che deve trattarsi o di una parola inventata da noi (magari combinando in modo creativo più parole) oppure di una parola già esistente ma che abbia poco o nulla a che vedere con i prodotti (o i servizi) che saranno contraddistinti dal nostro marchio o con le qualità di tali prodotti e servizi. Ad esempio, se dobbiamo cercare una parola che diventerà un marchio per attività di ristorazione, evitiamo trovate come “RISTO BUONO” e similari.
Usare la fantasia in questa fase è molto importante per almeno due ragioni:
- evitare che l’Autorità che esamina la nostra domanda di marchio ne rifiuti la registrazione perché ritiene il marchio, appunto, privo di capacità distintiva
- puntare su una parola che, proprio in ragione della sua originalità, sia in grado di colpire l’attenzione e di essere ricordata perché di fantasia.
Verifica del marchio
Una volta terminato lo sforzo di fantasia e trovata finalmente l’idea sulla quale puntare, è necessario passare alla seconda fase, cioè verificare che non esistano marchi anteriori identici o simili che ci possano creare problemi.
Prima di tutto, occorre prestare attenzione e ricercare non solo i marchi anteriori identici ma anche i marchi simili. La ricerca deve essere eseguita da professionisti del settore nei registri marchi rilevanti. Ad esempio, nel caso si voglia depositare un marchio italiano, l’indagine dovrà riguardare tutti i marchi efficaci in Italia, cioè marchi nazionali italiani, marchi dell’Unione Europea e marchi internazionali con effetto in Italia.
Una ricerca completa dovrebbe considerare anche altri segni distintivi come nomi a dominio e company names.
È importante che la ricerca sia eseguita nei registri marchi perché possono esistere marchi che, pur non essendo utilizzati e non essendo quindi visibili sul mercato, sono però giuridicamente esistenti e pienamente validi ed efficaci.
La professionalità dello Studio Legale dell’Avv. Eva Troiani vi garantisce di ricevere risultati pertinenti dalla ricerca di identità e somiglianza per il vostro marchio. Inoltre lo Studio potrà assistervi per la fase di registrazione e tutela.


Hai trovato interessante questo articolo? Condividilo!