×

Tag

come come registrare marchio online Come registrare un marchio come registrare un marchio comunitario come si registra un marchio EU patent europe register trademark Italy patent online trademark registration register trademark registrare marchio registrare marchio comunitario registrare marchio costi registrare marchio durata registrare marchio europa registrare marchio mondo registrare marchio online registrare marchio on line registrare marchio UE Registrazione marchi registrazione marchi e brevetti italia registrazione marchio Registrazione marchio comunitario registrazione marchio on line registrazione marchio online registrazione marchio roma trademark registration for online trademark registration and patent Italy world register trademark

Registrare MarchioRegistrare Marchio

  • SUPPORTO
  • LINGUE
    • English English
    • Italiano Italiano
  • Home
  • Informazioni
    • Tipi di Marchio
    • Come registrare un Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Depositare un Marchio
    • Marchio quale registrare e dove
    • Creazione di un Marchio
    • Durata e Costi
    • Normativa sui Marchi
    • Classi Merceologiche Marchi e Brevetti
  • Verifica del Marchio
  • Novità
  • FAQ
  • Contatti
  • Home
  • Novità
  • Novità
  • Violazione obblighi franchising e risarcimento danni
 

Violazione obblighi franchising e risarcimento danni

Violazione obblighi franchising e risarcimento danni

da Admin / venerdì, 06 ottobre 2017 / Pubblicato il Novità
Violazione obblighi franchising

Il Tribunale di Milano (sentenza n. 6559/2017) ha esaminato il caso di un negozio monomarca che, in qualità di franchisee di prodotti di confetteria, ha commercializzato, accanto ai prodotti con brand originale, anche prodotti privi di marchio o recanti marchio contraffatto.

Il Tribunale di Milano ha ravvisato nel comportamento del negozio monomarca la violazione del diritto di privativa dell’altra parte (che chiameremo “franchisor”), in quanto responsabile di vendere, oltre alla merce originale, anche quella proveniente da altre aziende, talora apponendo su tali prodotti il marchio del franchisor, talora non apponendo alcun marchio.

La condotta posta in essere dal negozio monomarca ha integrato, inoltre, una serie di inadempimenti contrattuali del contratto di franchising. Tra gli obblighi imposti dal contratto al negozio monomarca vi era anche quello di impegnarsi a “rivendere al dettaglio nel negozio esclusivamente i prodotti originali e di non vendere assolutamente prodotti concorrenziali rispetto a quelli con marchio del franchisor”.

Il Tribunale, inoltre, in accoglimento delle tesi della difesa del franchisor, afferma che: “il negozio monomarca, con una politica di progressiva “appropriazione” dell’avviamento commerciale correlato col marchio del franchisor, ha sostituito gradatamente l’unico fornitore legittimo con fornitori terzi e affrancato (illecitamente) dal franchisor la propria attività commerciale. Sicchè può condividersi quanto afferma parte attrice circa il fatto che ad un nuovo negozio di confetteria sarebbero stati necessari non meno di due anni per avviare e consolidare progressivamente una posizione concorrenziale.”

Il Tribunale, infine, ha riconosciuto e quantificato al franchisor l’esistenza di un danno all’immagine causato dal comportamento del negozio monomarca che ha posto in essere una molteplicità di comportamenti che hanno comportato l’erosione del valore del marchio e della brand image del franchisor, tra i quali offrire in vendita “tutta una serie di prodotti no brand, taluni assolutamente non esistenti a catalogo e appartenenti a categorie diverse e del tutto estranee (tipo liquori), intaccando l’alto posizionamento ed il livello di eccellenza del marchio e dei prodotti che contraddistingue”.

  • Tweet

Ultime notizie

  • concorrenza sleale parassitaria

    Concorrenza sleale parassitaria: qual è il limite di somiglianza tra attività dello stesso settore?

    È normale che esista un certo grado di somiglia...
  • 10 errori da non fare con il marchio

    10 errori da non fare con il marchio

    Quando si parla di marchi ci sono molti errori ...

Get Social

  • Tweet

Utility

  • Tipi di Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Marchio quale registrare e dove
  • Durata e Costi
  • Classi Merceologiche Marchi e Brevetti
  • Come registrare un Marchio
  • Depositare un Marchio
  • Creazione di un Marchio
  • Normativa sui Marchi
  • Verifica del Marchio

Contattaci

Avv. Eva Troiani

P. Iva IT07106461002
Via Pasquale Revoltella, 35 - 00152 Roma
Apri Google Maps
+39.06.58.23.34.22
+39.338.29.38.021
info@marchiebrevettiroma.it
  • SOCIAL
Registrare Marchio

registrare-marchio.com | Avv. Eva Troiani © 2015 - All rights reserved.
The contents of this site provide readers with general information and are not legal advice.
Powered by
Ip Coster

TORNA SU